MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] diguardia e balia per quattro mesi dal 1° luglio 1668 e poi di nuovo per un uguale periodo dal 1° nov. 1682; dei Conservatori di edu/.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ceramelli Papiani, 3220; Carte Sebregondi, 3605; Mediceo del principato, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] sua abitudine stendere sui fogli diguardia dei manoscritti da lui posseduti note ed abbozzi di lettere. Anche nel suo Lattanzio nn. 2410, 4200; G. Ferri, Le carte dell'Arch. Liberiano, in Archivio d. Soc. romana di storia patria, XXX (1907), pp. 144 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] . 1813), alla fine di luglio del 1814 rientrò definitivamente a Reggio dopo aver bruciato le cartedi famiglia più compromettenti e la guardia civica ed emanò una serie di provvedimenti interni per la gestione dell'emergenza.
Al ritorno di Francesco ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] conductae,camerarius dei Consoli del Mare,Conservatore legum, ecc.; 83, ff. 26, 124, 195; Ibid., Otto diguardia, 2723 bis, f. 66; Ibid., Carte Strozziane s. 2, 145, ff. 23, 52; Ibid., Signori,Deliberazioni (autorità ordinaria), 96, f. 97; 100 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] inizi di dicembre 1530, avvertì Francesco dell'accusa di macchinazione contro lo Stato lanciatagli dagli Otto diguardia, Fonti e Bibl.: Scritture del G. sono conservate in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, filze LIX, lettere del G. a ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] diguardia del forte S. Angelo che si dovevano Scomporre, ma conservare", a testimonianza dei lavori di scavo e di , Arch. Roberto Felici; Arch. di Stato di Roma, Congregazione del Buon Governo (1592-1870), b. 44, Cartedi Polizia, s. I, 1816-1870 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] capitano di Guerra e diGuardia.
Il secondo periodo della signoria del D., dalla congiura del 1335 alla di lui 399; III, n. 263; G. Caetani, Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Archivio Caetani e regesto, delle pergamene del fondo pisano, ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] province napoletane, XIII (1888), p. 7; Acta et diplomata Ragusina, I, a cura di J. Radonić, Belgrado 1934, pp. 196-198; Le cartedi Altamura, 1232-1502, a cura di A. Giannuzzi, Bari 1935, pp. 353 s.; Die Ausgaben der apostolischen Kammer unter den ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] furono impartite istruzioni ai due governatori di far buona guardia ai confini e non immischiarsi nelle 4 dic. 1889. Per i rapporti con Giolitti cfr. Dalle cartedi G. Giolitti, Quarant'anni di politica ital., I-III, Milano 1962, ad Indices. Per ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] segnò l'ingresso del L. nelle cariche di governo, con un ufficio minore, quello di camarlingo della gabella dei contratti, cui fecero seguito uffici di maggiore importanza, come quello di membro degli Otto diguardia e balia dal novembre 1490, mentre ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...