PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] della Guardia nazionale della città e ufficiale d’ordinanza onorario del re. In seguito alla pace di Vienna del 3 ottobre di quell Udine 2007, pp. 62, 89; M. di Prampero de Carvalho, Spigolando tra le cartedi casa. A. di P. e l’Unità d’Italia, Trento ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] uno degli Ufficiali diguardia e balia. Il 4 maggio lasciò gli uffici centrali per divenire capitano di Pistoia dal e Iacopo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi, 2937; Carte Ceramelli Papiani, 2678; Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] Torino: si tratta, a tutt'oggi, del più ampio zibaldone umanistico conosciuto (436 carte, più due diguardia anteriore e una diguardia posteriore), infarcito di estratti da opere principalmente dell'antichità classica. Inoltre, alle cc. 412-413, si ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] Tadini riuscì a entrare in città grazie alla connivenza di un capitano diguardia e proclamò la Costituzione spagnola. L’adesione dei Nagari pubblicò i carteggi di Tadini conservati a Milano (Museo del Risorgimento, Fondo Esuli, Carte De Meester) e a ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] dei circoli e da capitano della guardia civica che consentirono di conservare Arezzo, per tutto il periodo cartedi Romanelli sono conservate presso la Biblioteca Città di Arezzo. Inoltre: Consultazione sul ricorso del dott. R. alla Corte suprema di ...
Leggi Tutto
Busini, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nato a Firenze il 22 febbraio 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia, fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, dove apprese le [...] Carte Strozziane, serie 3, XCV, c. 277). Tuttavia, un viaggio di B. da Roma a Padova in quell’anno sembra testimoniato da un poscritto di una lettera di notizie della vita di B.: nel 1547 il duca Cosimo fece dare dagli Otto diguardia grazie generali, ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] che oggi ci colpisce" (Dalle cartedi Giovanni Giolitti, p. 137). Quando poi, l'11 maggio, Salandra rassegnò le dimissioni il F. non nascose la propria soddisfazione, ma, con accenti accorati, mise in guardia Giolitti dall'accettare la successione ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] pubblico e fu eletto tra gli Otto diguardia, magistratura incaricata della sanità pubblica.
Il Stato di Firenze, Balie, 25, c. 34r; Ibid., Camera del Comune Provveditori e Ufficiali del Banco, Spese dei soldati, 31, c. 1r; Ibid., Carte Strozziane, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] maggiore della guardia civica, subito organizzata per prevenire disordini verso le proprietà, e fu incaricato di ‘missioni signor Carlo Botta, Modena 1826.
Fonti e Bibl.: Le cartedi Giovanni Paradisi sono conservate, insieme a quelle del padre ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] un momento in cui si temeva il passaggio di questa città dalla parte dei nemici di Firenze. Al ritorno dalla legazione di Siena un nuovo riconoscimento pubblico, l'elezione fra gli Otto diguardia e di balia, confermava la rapida fortuna del C. che ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...