GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] venne prodotta dal 1874 ed entrò in dotazione alla Guardiadi finanza, all'artiglieria e al genio, tanto che di Polizia, b. 18; Carte Zanardelli, b. 77; Rapporto presentato al ministero di Agricoltura Industria e Commercio dalla Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] padre a introdurre la nuova macchina per la produzione di "carta senza fine"; a tale scopo fu costruito un concessioni granducali, tra le quali era la formazione della guardia civica, seguita poi anche da un relativo rafforzamento dell'esercito ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] è che tra la vecchia guardia della scuola di New York e i giovani ci sia un salto netto di qualità, di sostanza umana, di verità espressiva» (cit. di Parma, nel 1977. Ampia anche la rivisitazione dell’opera su carta che gli dedicò palazzo Te di ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] i rapporti che aveva in Confindustria, era convinto di avere le carte per una ricomposizione dei disaccordi tra Schimberni e aver commesso il fatto, in un’inchiesta per tangenti alla Guardiadi finanza. Nel maggio del 2000 ricevette un nuovo rinvio a ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] dato di fatto che in quel periodo partecipò alle riunioni del movimento anabattista, come confermano le carte veneziane metterlo in guardia. Altre segnalazioni giunsero all’antistes di Zurigo da parte di Guglielmo Grataroli a Basilea e di Vergerio a ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] istituzione di una guardia armata al palazzo della Signoria, che avrebbe dovuto garantire da un colpo didi Stato di Firenze, Signoria, Dieci di Balia, Otto di Pratica, 74, cc. 104-174; Ibid., CarteStrozziane, s. 1, XCVIII, cc. 14-19; Ibid., Carte ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] altre cariche, tra cui quella di maggiore del I battaglione della guardia nazionale per le sue " 1895.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Fondo Danzetta (in colloc. provvis.: cfr. C. Minciotti, Le carte del Fondo Danzetta..., in Rass. stor ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] , servì a R. Caddeo per i suoi studi sulla Tipografia di Capolago. Importante materiale indiretto sul B. è nelle Memorie di G. Pallavicino, II, Torino 1886,passim; nelle carte Dina edite da L. Chiala,G. Dina e l'opera sua, I, Torino 1896, passim ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] Firenze, i cittadini e la guardia civica si riunirono in S. Petronio, per cerimonie religiose di ringraziamento (3, 13 e in carte dell’Archivio arcivescovile di Bologna, ibid., n.s., I (1948), pp. 59-69; E. Bottrigari, Cronaca di Bologna, a cura di A ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] grado di tenente, nella Guardia nazionale. Nel clima delle difficoltà politiche che portarono alle dimissioni di incarti (estratti di corrispondenza e carte personali), non avendo ancora la società dato corso all’opera di catalogazione e impostazione ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...