MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] rivendicazioni all’indipendenza. Si iscrisse alla Guardia civica (poi Guardia nazionale) per il rione Colonna, e e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Direzione generale di polizia, Archivio segreto, b. 308; Miscellanea dicarte politiche e riservate, bb ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] 1813, pp. 1161 s.; Giornale italiano, 6 dic. 1813, p. 1364; Arch. di Stato di Modena, Cancelleria ducale, Particolari, bb. 361-363; Arch. di Stato di Reggio Emilia, Carte Lamberti, ff. 6-7; Reggio Emilia, Biblioteca comunale A. Panizzi, Mss., regg. A ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] guardia civica, con esiti positivi se Cornero suggeriva al collega D. Buffa di «nominare Moja nostro delegato per la provincia di Alessandria» (Il Regno dicarte superstiti di C. M., in Riv. di storia, arte e archeologia per la Provincia di ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] datazione, ricordiamo i due affreschi nella galleria delle carte geografiche, nel Palazzo apostolico vaticano, ove è raffigurato immagine della Vergine al Monte della Guardia e due Monaci che si avviano al monastero di San Michele in Bosco;le quattro ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] . Nominato tenente di una delle compagnie della guardia universitaria istituita dal carte è tuttora in corso. Per la vita e l’opera di Cesare Studiati Berni si veda Archivio di Stato di Pisa, Comune, Divisione D, n. 625, c. 445; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] la costituzione della guardia civica, un corpo di 400 volontari che, a partire dal 22 maggio, cercò di mantenere l' Raccolta compiuta di tutte le carte pubblicate in Padova dal giorno della sua libertà, disposte per ordine de' tempi, a spese di P. ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] filantropi, militi della guardia civica e carabinieri pontifici. Su costoro mise in scena rituali di efferatezza (dallo smembramento di Romagna, Faenza 1929), caratterizzate per un verso dall’uso delle carte d’archivio e per l’altro dal tentativo di ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] politica dei sogni e dei proclami. Il L. auspicava uno sfruttamento di tipo capitalistico delle terre d'Oltremare, mettendo in guardia dall'illusione di una "probabile e sulla carta sollecita soluzione del problema emigratorio nei nostri territori ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] compensarlo dell'annullamento della nomina a maggiore della guardia civica causata dalle proteste degli appartenenti al corpo. inerenti alla attività del C., si veda Arch. di Stato di Firenze, Carte Bianchi-Ricasoli, ad Indicem).
Nel '55 le truppe ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] Karl Mack, a comandante delle truppe urbane (come veniva designata ormai la guardia nazionale sedentaria: Allocuzione al popolo di Roma, 2 dicembre 1798, in Collezione dicarte pubbliche..., 1798, p. 276). In tale veste, predisponeva dunque una serie ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...