PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] di unificare la penisola. Giudicò invece Napoleone Bonaparte, al quale fino alla guerra di Spagna aveva guardato Napoletani gionti in Marseglia il dì 28 ventoso anno 8, cc. 199-202; Campobasso, Biblioteca provinciale Pasquale Albino, cart. 1879, bb. 1 ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] (Firenze 1958), è evidente "lo scopo di mettere in guardia contro gli eccessi e i fanatismi ai quali di comprendere le esigenze vitali di una civile nazione moderna" (in Risorgimento…, p. 9).
Il G. morì a Roma il 17 dic. 1982.
Fonti e Bibl.: Le carte ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] (Brno, Archivio della Regione di Moravia, fondo B95, cart. 946, f. 167, lettera di supplica al governatore della Moravia non datata) chiese di poter pubblicare a proprie spese, a scopo di mettere in guardia «l’incauta gioventù», una ritrattazione ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] concrete basi di un lavoro cospirativo di cui non mancano nelle carte processiaali, anche piemontese(1821-1848), a cura del R. Archivio di Stato di Torino, Roma 1938, pp. 6, 95; V. Adami, La Guardia nazionale di Milano nel 1848, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] il Seripando cercasse di mettere in guardia l'agostiniano dai pericoli in cui sarebbe incorso predicando di fronte ad un , apud Bladum, 1556.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerviniane, filza 33, ff. 59r-60v; Concilium Tridentinum ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] convinzione. Di fatto egli mantenne un atteggiamento moderato, come dimostrano la sua relazione sulla guardia nazionale vicende biografiche di Renazzi sono conservati a Roma, Biblioteca Alessandrina, Carte Renazzi, e nell’Archivio di Stato di Roma, ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] dei doganieri, della colonna Thannberg e della guardia nazionale bergamasca. Tra gli ufficiali, il M primo battaglione dei volontari lombardi. Regesto delle carte conservate nel Museo del Risorgimento di Milano, in Rass. storica del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] guardia pontificia. Grazie all'interessamento di quest'ultimo, fu mandato da Pio IV a presidiare, con una compagnia di 200 uomini, la fortezza diCarte Mariotti, 1421: G. Belforti - A. Mariotti, Illustrazioni storiche e topografiche del territorio di ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] l’incarico di organizzare la Guardia civica e, alcuni giorni dopo, il comando delle milizie di tutta la provincia per le conseguenze di un violento attacco di tifo.
Le sue carte, conservate dalla moglie nella villa di Nigoline di Corte Franca, furono ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] prese parte militando nella guardia nazionale.
Dopo la reazione amici: «Pio IX non poteva fare né meglio né di più, e tocca ora a noi ora fare il 1870); Forlì, Biblioteca comunale, Fondo Piancastelli, Carte Romagna, b. 618 (ventisei lettere a ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...