MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] fu assegnato dapprima al 10° Raggruppamento di artiglieria della Guardia alla frontiera di Trieste e quindi, l’11 ministero della Difesa dell’URSS, fu seguita poi dalle carte delle anomalie gravimetriche e magnetiche, sintesi degli studi iniziati da ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] puntato tutte le sue carte facendolo cantare due volte di sé e della propria personalità" (Voci parallele, p. 150).
Fonti e Bibl.: E. C. Moore, Forty years of opera in Chicago, New York 1930, pp. 158, 258, 271, 366, 368, 379, 381 E. De La Guardia ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] a Lucca, dove il 4 luglio 1847 scoppiarono una serie di tumulti e manifestazioni, con la richiesta di riforme liberali e la nascita di una guardia civica. Il duro proclama contrario di Carlo Ludovico del 21 luglio sancì la definitiva rottura tra il ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] , bb. 116 (che nel f. 8 contiene una biografia di Sturbinetti) e 118, Massimo d’Azeglio, b. 565, Francesco Pentini, b. 21, della Repubblica Romana e della Guardia civica (1847-1850), voll. 20 e 40, Carte varie, bb. 41, 63, 68, 75, 105, 349, 365 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] fondazione di un circolo chiamato "Sala d'istruzione", diviso in plotoni, entrò a far parte della guardia nazionale napoletana e Bibl.: M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblica napoletana 1798-1799, Napoli 1983, pp. 1310, ...
Leggi Tutto
MARULLI, Troiano (Trojano)
Mauro Vanga
– Nacque ad Ascoli Satriano, in Capitanata, il 2 dic. 1759 da Sebastiano, duca di Ascoli, e da Maria Giuseppa Carafa dei duchi di Calvello.
Il padre discendeva [...] di vicario, si occupò personalmente dell’analisi delle carte processuali relative ai provvedimenti criminali con un serrato studio di della guardia reale alla fallita impresa di Leopoldo, principe di Salerno, a Cadice (1808), nel tentativo di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] dopo tornò a Treviso. Arruolato col grado di tenente nella guardia civica, il G. deprecò le divisioni Unione per il bene.
Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa, Bibl. civica, Carte Parolini, mss. 646-647 (due lettere, 1842 e 1845); trentasette lettere, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] i confini sabaudi, gli interessi dei filopatridi guardavano alla produzione di diversi autori contemporanei. San Martino, per esempio a ridosso del governo napoleonico si trova in Archivio di Stato di Torino, Carte d’epoca francese, s. I, nn. 3 ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] di Eschenbach e Rathausen - e la conseguente agitazione di parte della Svizzera cattolica contro la nunziatura provocarono la minaccia di una soppressione della guardiadi famiglia nella chiesa di S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: Le numerose carte ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] guardia medicochirurgica gratuita per i poveri oltre che nell'impegno caritativo di Arcore, dove, il D. nel contempo si era premurato di sono orientative essendo previsto il riordino delle carte); Cison di Valmarino (Treviso), Arch. Brandolini D'Adda ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...