SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] cui cassetto conservava in pratica l’insieme delle sue carte (poi con ordine prefettizio chiuso alla sua morte, cardiaca.
Si spense nella vicina guardia medica, mentre una gran folla accorsa alla notizia stazionava al di fuori. Il giorno del funerale ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] di Duprat.
Nel febbraio del 1548, di ritorno in Italia, fu a Torino, incaricato da Giovanni Caracciolo di sopraintendere alla guardia agli studi antiquari. Nel Dialogo pio Simeoni disegnò una carta accurata della Limagne d’Auvergne, un’altra delle sue ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] alcuni casi eccezionali, le numerose carte e documenti che di lui si conservano, e che di lui ci offrono un'immagine non implicato, di una guardia, nel 1626.
Il 24 ott. 1627 il B. sposò Anna Colonna, figlia del connestabile Filippo e di Lucrezia ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] di Carlo Palagi (ibid., n. 34, 1º sett. 1860). Fu solo ai primi di ottobre del 1860 che si arruolò nel III battaglione della guardia nazionale Eugenio alla Biblioteca comunale Labronica di Livorno, insieme con alcune carte e molti opuscoli, mentre ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] scritte alla sorella Flaminia e al fratello Giovanni, o conservate tra le carte dell'Archivio Chigi.
Dal 1836 al 1849 fece parte del corpo delle guardie nobili: la consuetudine di vita con la corte pontificia alimentò forse quell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] di voler tramare l'uccisione di Ottaviano de' Medici. Nello stesso anno si impegnava per promuovere la creazione di una guardia elogiava come fulgido esempio di "amante della libertà".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte strozziane, s. 1, ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] che abbiamo verso di esse (1846); Sopra alcuni particolari nell'ordinamento della guardia civica (1847); Firenze, Arch. del Collegio Cepparello, Carte Bernardini, busta I, n. 7; busta III, nn. 43-45; Arch. di Stato di Firenze, Buon Governo, filza 88; ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] . Nel marzo 1945, venne nominato sottocapo di stato maggiore della guardia nazionale repubblicana. Catturato dai partigiani, restò stato di progetto.
Il G. morì a Roma il 20 ott. 1956.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Gravelli; ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] i Viani erano – come si scriveva nelle carte dell’amministrazione lagunare – «una benemerita famiglia ’Italia giacobina: dall’armistizio di Cherasco alla pace di Amiens, 1796-1802, I-II, Roma 2001; E. Pigni, La Guardiadi Napoleone re d’Italia, ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] , Byron, in partenza per Ravenna, consegnò al M. alcune carte private che documentavano la sua vita intima a Venezia e i Arsenale, seguito lungo la strada da un numero crescente di volontari e diguardie. In quella stessa mattina del 22 marzo, il ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...