CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] inverno, s'erano attardate "per non abandonar la guardiadi Sapienza".
Di nuovo a Venezia, il C. vigila, nel luglio , 1324, 1368-1374; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, 56/VI, c. 55v; le carte relative all'abbandono della Suda, al carcere ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] . Il padre del C., Carlo, fu guardia d'onore di Napoleone I imperatore e sposò la figlia del 61, tavv. XXI e XXV; B. Di Porto, Un triennio del Risorgimento viterbese(1847-1849) nelle carte della polizia pontificia, in Rassegna storica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] da Feltrinelli un romanzo ambientato a Oporto, La testa perduta di Damasceno Monteiro, ispirato a un sanguinoso fatto di cronaca da addebitare alla Guardia nazionale repubblicana di Lisbona e concluso, dopo l’uscita del romanzo, con la confessione ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] (anche suo nipote Francesco, figlio di Pietro, nel 1784 risulta guardia del corpo presso quella corte). . Nella Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti di Macerata, oltre ai documenti già citati, i mss. 1098-V (carte della fam. Graziani, ma nessuna ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] medico maggiore» della seconda legione della guardia nazionale cisalpina, ma, desideroso di accrescere le sue cognizioni non solo dell’ospedale Maggiore, Archivio rosso, Medici e chirurghi, cart. 143), e un rapporto della direzione della Polizia, che ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] e l’organizzazione della guardia civica. Dopo vari ondeggiamenti, i quadri ufficiali della guardia furono in larghissima misura in parte già citate, nelle Carte Giuliano Ricci della Biblioteca Labronica di Livorno sono conservati documenti, lettere ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] che doveva decidere sull'organizzazione della guardia nazionale sedentaria.
Ignoriamo quando fece ritorno . di Stato di Perugia, Fondo Danzetta (in collocazione provvis.; cfr. C. Minciotti, Le carte del Fondo Danzetta all'Arch. di Stato di Perugia ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] della seconda legione della guardia nazionale di Torino e poi anche quale commissario di leva.
Lasciata la fotografie di Ferdinando Augusto Pinelli sono conservate fra le Carte Pier Dionigi Pinelli del Museo nazionale del Risorgimento di Torino ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Demetrio
Michele Cattane
TURINETTI DI PRIERO (Prié), Demetrio. – Marchese di Priero (Prié in piemontese e in francese, talvolta anche Priez), nacque a Torino il 18 febbraio 1789 [...] portò a Torino ed ebbe il comando di un battaglione della guardia nazionale, ma non risulta lo esercitasse effettivamente sull’opportunità di un’azione rivoluzionaria; subito dopo il suo arresto, inoltre, molte carte compromettenti erano state ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] idee di primatismo esclusivamente culturale e religioso, che guardavano a una qualche forma di indipendenza e di solidarietà Andrea. Lettere di Sanminiatelli a Canosa si trovano in Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, Carte Canosa, b. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...