NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] di rintracciare elementi di eresia. Venuto a conoscenza di questi intenti, Onesti, in accordo con Narducci, si risolse a nascondere alcune carte solo nel 1542 nei confronti di Caterina Cibo per metterla in guardia dal famoso frate e predicatore ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] Italia (26 maggio 1805), fece parte della guardia d’onore, con il grado di capitano. Fra marzo e novembre del 1807 (7). Per la ricostruzione della biografia: Archivio di Stato di Milano, Processi politici, cart. 31, f. II-III; Milano, Archivio ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] popolare, e fu membro della guardia civica, all’interno della quale assunse il grado di ufficiale. Dal luglio del 1848 b. 44; Miscellanea dicarte politiche e riservate, b. 88; Roma, Archivio storico diocesano, parrocchia di S. Nicola in carcere ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] di San Casciano in Val di Pesa; nel 1860 ricevette il decreto di nomina a capitano della guardia nazionale e nel 1862 il titolo di Firenze, Biblioteca e Archivio del Risorgimento, Carte Fenzi; Ed. naz. degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, XIII, ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] nel luglio del 1832 la carica di podestà nel Comune di Castelnovo Sotto. Divenuto guardia nobile d’onore degli Estensi nel e un eterogeneo complesso di manoscritti. Oltre alle Carte Turri conservate nell’Archivio di Stato di Reggio Emilia si vedano ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] per tentare un agguato alle galere ottomane della guardiadi Rodi, ma senza successo: l’unica nave . Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, filza 3030, cc. n.n.; Carte Strozziane, Serie I, filza 359, c ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] moti, era maggiore della guardia civica, corpo per il p. 99; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Carte Mayr; Roma, Museo centr. del Risorgimento pp. 10 s.; N. Randeraad, Autorità in cerca di autonomia. I prefetti nell’Italia liberale, Roma 1997, ad ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] guardia nazionale. In quella fase dell’evoluzione costituzionale del Regno di Sardegna, Pinelli fu riconosciuto come figura di .: Torino, Museo nazionale del Risorgimento, Carte Pier Dionigi Pinelli. Lettere di e a Pinelli sono inoltre conservate in ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] del terzo battaglione della guardia nazionale di Livorno. Con decreto di Vittorio Emanuele II, di laurea, Università degli studi di Pisa, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1981-82; D.L. Massagrande, Progetti e proposte per il Vittoriano nelle carte ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] inoltre, in un elenco di milanesi proposti per il comando della guardia nazionale da costituirsi in L. Marchetti, Le carte dei fratelli Ciani, in Il Risorgimento, V(1953), pp. 184 s.; C. Battaglini - A. Bertoni, Onoranze funebri di G. C., Lugano ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...