FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] 19 marzo 1848 fu annunziata la concessione della guardia civica, istituzione composta di quattro compagnie - a capo di una delle quali fu posto il F. - che ebbe più il compito di calmare gli animi che di spingerli alla rivolta, così da preparare il ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] di difesa dello statista conterraneo, e nelle Parole ai soldati italiani (Firenze 1847) le sue inclinazioni liberali, nel novembre 1848 Neri, che era stato nominato membro della guardiacarte ministeriali emerge, oltre alla continua richiesta di ...
Leggi Tutto
NARO, Bernardino
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] regina Maria de’ Medici e poi come ufficiale della guardiadi Enrico IV.
Nei primi anni del Seicento per consolidare ’altro, carte geografiche relative alla Francia e allo Stato della Chiesa). La collezione di quadri contava alcune centinaia di pezzi, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] la guardia nazionale, che avrebbe dovuto "salvare il paese dall'anarchia" (Saladino). Ebbe cura, in primo luogo, di presente in qualità di direttore del ministero delle Finanze, ma anche ritrovarne tracce a Sepino, fra le carte dell'archivio privato, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] da parte dei veneziani delle sue tenute di Ostellato e diGuardata, e subì le angherie del ministro delle finanze di Ercole, Bonvicino dalle Carte, contro il quale scrisse una lunga satira di denuncia nel 1475 (Albrecht, 1890). Raggiunse l ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] frequentò dapprima il liceo della Pace, poi, nel 1848, si iscrisse alla facoltà di matematica presso l'università di Roma, entrando anche a far parte della guardia civica universitaria.
Partecipò con entusiasmo alle speranze che l'elezione e i primi ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] al servizio, come segretario, di Felice Wochinger, colonnello della guardia reale borbonica. Fu proprio la criminale, bb. 170, 171, 172, conserva le carte del processo per alto tradimento nei confronti di Vincenti. Tra il materiale, ricco, vi sono ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] capo pattuglia della guardia nazionale e, da fine luglio a fine novembre, commissario di polizia del sestiere di Dorsoduro. La . 6, c. 1130 (certificato di battesimo, del matrimonio dei genitori e carte del processo per l'"approvazione" quale ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] della Société géologique de France dal 1846, fu maggiore della guardia civica (1847) e vicecapo dei volontari imolesi a fianco e concepì l’idea di fare la «Carta Geologica del suo Paese» per singole «Province» prima di quella dell’Italia da venire ...
Leggi Tutto
NISCO, Nicola
Maria Carmela Schisani
NISCO, Nicola (Niccola). – Nacque a Sant’Agnese, frazione di San Giorgio la Montagna (oggi San Giorgio del Sannio) – nel Regno di Napoli – il 29 settembre 1816, [...] – considerato inizialmente di spirito riformatore – il barone Nisco fece parte della guardia d’onore e di N. N., Napoli 1902.
Fonti e Bibl.:Biella, Fondazione Sella, Carte Quintino Sella, serie Carteggio, f. Nisco; Napoli, Arch. del Banco di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...