GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] della Repubblica sui timori suscitati dalla imminente visita di Carlo V al papa.
Durante il suo mandato di commissario del Magistrato diguardia, affidatogli nel 1537, fece giustiziare Mariano di Pier Alessandro da Radicofani, pluriomicida più volte ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] Bellaste di Pistoia, redasse una sentenza di bando per un certo Franzolo Legate fu Pietra, reo di lesa maestà (Arch. di Stato di Milano, Cartedi caduta di Gerusalemme.
Nel codice la cronaca è anonima. In una nota apposta sul foglio diguardia un ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto diguardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] guardare con sospetto alla Chiesa di Roma. Lettore di Locke, Montesquieu, Chesterfield, accanito collezionista di .
Fonti e Bibl.: Arezzo, Accademia Petrarca, Carte Perelli; Biblioteca della città di Arezzo, Mss., 251; Pisa, Biblioteca Universitaria ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] 72-76, 124, 137, 152; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961, ad ind.; Dalle cartedi G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, L'Italia di fine secolo 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ad ind ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] coinvolto quale istigatore, e di aver sobillato i soldati diguardia al confine affinché non offrissero . Pozzi, Libri appartenuti a N. R., in Carte che vivono. Studi in onore di don Giuseppe Gallizia, a cura di D. Jauch - F. Panzera, Locarno 1997, pp ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] di Leggi dal 25 sett. 1496, il G. fu in seguito degli Otto diguardia e balia dal 1° genn. 1497 e quindi ancora dei Dieci di antecosimiano, 5345, c. 321r; Carte Strozziane, s. II, 53, c. 160v; s. III, 249, c. 279r; Otto di pratica, 19, c. 75v; ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuliano
Daniele Edigati
– Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano.
Dopo gli [...] delle case pubbliche da gioco e il divieto dei giochi dicarte per il basso popolo, ma con una tecnica normativa tipica d’Antico Regime, ossia con un bando emanato dagli Otto diguardia su delega del sovrano, senza abrogare le disposizioni vigenti ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] mesi, membro degli Otto diGuardia, la principale delle magistrature penali, carica ricoperta di nuovo dal 1° luglio Porzia, andata sposa a Orazio di Rosso Strozzi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 4002; Auditore alle ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] ; 437, ins. 9; Ceramelli Papiani, 3869; Sebregondi, 4334; Carte Strozziane, s. 1, 97, cc. 190-205; Miscellanea medicea, 514, ins. 8; Otto diguardia e balìa del Principato, 84, cc. 145-147 (condanna di P. P. e degli altri congiurati); ibid., 101, c ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] l’entrata di Gioacchino Murat a Bologna il 2 aprile 1815, offrendosi, senza successo, come volontario nella ricostituita guardia nazionale. Franscini, Bellinzona 1860.
Fonti e Bibl.: Le cartedi Scalini sono quasi tutte inedite. Il corpus più ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...