GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] Consiglio degli ottanta nel 1508 e poi nel 1510, degli Otto diguardia e balia dal 1° genn. 1510, dei Sedici gonfalonieri dall' , Legazioni e Commissarie, Istruzioni ed elezioni di oratori, 27, cc. 17, 18, 20v, 21v, 23; Carte Strozziane, s. I, 241, c ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] il rientro di Cosimo il Vecchio in Firenze.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s 119, 120, 124, 131, 165, 174 s., 206; Ibid., Otto diGuardia e Balia, 224 (periodo repubblicano), ff. 21-71r; Ibid., Prestanze, 1197 ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] il nonno Galeotto (1419-1497) era stato degli Otto diguardia nel 1453, dei Signori nel 1469, ed aveva ., Poligrafo Gargani, 554; Ibid., Manoscritti Palatini, 609; Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, serie III, XCII, cc. 100-103; XCV, cc ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] di priore di nuovo nel bimestre novembre-dicembre 1512. Nel 1506 fu membro degli Otto diguardia 20 genn. 1505.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Ceramelli Papiani, 2805; Carte Sebregondi, 3087; Signori, Carteggio, Responsive originali, ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] della Guardia nazionale della città e ufficiale d’ordinanza onorario del re. In seguito alla pace di Vienna del 3 ottobre di quell Udine 2007, pp. 62, 89; M. di Prampero de Carvalho, Spigolando tra le cartedi casa. A. di P. e l’Unità d’Italia, Trento ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] uno degli Ufficiali diguardia e balia. Il 4 maggio lasciò gli uffici centrali per divenire capitano di Pistoia dal e Iacopo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi, 2937; Carte Ceramelli Papiani, 2678; Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] Torino: si tratta, a tutt'oggi, del più ampio zibaldone umanistico conosciuto (436 carte, più due diguardia anteriore e una diguardia posteriore), infarcito di estratti da opere principalmente dell'antichità classica. Inoltre, alle cc. 412-413, si ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] Tadini riuscì a entrare in città grazie alla connivenza di un capitano diguardia e proclamò la Costituzione spagnola. L’adesione dei Nagari pubblicò i carteggi di Tadini conservati a Milano (Museo del Risorgimento, Fondo Esuli, Carte De Meester) e a ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] dei circoli e da capitano della guardia civica che consentirono di conservare Arezzo, per tutto il periodo cartedi Romanelli sono conservate presso la Biblioteca Città di Arezzo. Inoltre: Consultazione sul ricorso del dott. R. alla Corte suprema di ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] che oggi ci colpisce" (Dalle cartedi Giovanni Giolitti, p. 137). Quando poi, l'11 maggio, Salandra rassegnò le dimissioni il F. non nascose la propria soddisfazione, ma, con accenti accorati, mise in guardia Giolitti dall'accettare la successione ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...