SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] di S. Maria degli Angeli. Peraltro, a differenza dei più noti confratelli, don Silvestro e don Lorenzo Monaco, dalle carte cor. 37, cor. 38 - datato 1381 sul foglio diguardia -, cor. 40), situabili cronologicamente intorno agli anni ottanta, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] conferiti poteri illimitati, e fu mobilitata la guardia nazionale. In aprile un corpo di spedizione francese guidato dal generale N.-C.- provinciale dello Stato pontificio, con le carte degli uffici periferici pontifici di Roma e provincia; e, per il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] un lotto di avversari fra cui il solo J. Jackson apparve dotato di vero carisma. Dukakis giocò la carta del progressismo . Dopo la morte di T. Williams (1983), resta soprattutto A. Miller a difendere l'onore della vecchia guardia. The Archbishop's ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nella cartadi G. B. Nolli (1748) uno straordinario livello di precisione e di ricchezza diguardia, nella seconda avevano luogo le esecuzioni capitali: tra le più famose si ricordano quelle di Giugurta, di Vercingetorige e di alcuni dei congiurati di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] stesso anno, il 26 novembre, sposò Carolina Baccani. Nel 1823 fu nominato tenente della guardia civica a Roma (Arch. di Stato di Roma, Fondo Castellani, cart. 2). nel 1848 era consigliere comunale.
Nel 1826, guidato da Domenico Lino Morichini dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] Nelle case di Walata (Mauritania, antico "porto" carovaniero già incluso nelle carte maiorchine del 1339), prive di aperture del corpo diguardia, formando un complesso organico, delimitato da mura di cinta. Lo stile architettonico di questi ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] del 1047, le cui grandi dimensioni - quattrocentosessantacinque cartedi pergamena (cm 5537), decorate da trecento pp. 58-61; M. Durliat, España románica, Madrid 1993; M. Guàrdia i Pons, Dues taules amb la representació de Moisès i Melquisedec, in ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] giovanile conservato fra le carte palizziane a Vasto sono accostati profili di animali a determinati caratteri psicologici 1862 (Armenti), nel 1864 (Mastino diguardia, acquerello), nel 1867 (Carica di cavalleria al comando del colonnello Strada ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] palazzo della Gran Guardiadi Verona opere dalla seconda e terza collezione. Per il palazzo ducale di Sassuolo commissionò a Fonti e Bibl.: Le cartedi Panza dal 1956 al 1990 sono conservate presso il Getty research institute di Los Angeles (Special ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] e coronati da due cammini di ronda con torricini angolari sporgenti; dei posti diguardia su ambedue le rive si eeuw tot circa 1850 [Carte geografiche di Gheldria e dei Quartieri. Saggio di un riassunto delle carte stampate di Gheldria e dei Quartieri ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...