D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] concrete basi di un lavoro cospirativo di cui non mancano nelle carte processiaali, anche piemontese(1821-1848), a cura del R. Archivio di Stato di Torino, Roma 1938, pp. 6, 95; V. Adami, La Guardia nazionale di Milano nel 1848, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] il Seripando cercasse di mettere in guardia l'agostiniano dai pericoli in cui sarebbe incorso predicando di fronte ad un , apud Bladum, 1556.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerviniane, filza 33, ff. 59r-60v; Concilium Tridentinum ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] dei doganieri, della colonna Thannberg e della guardia nazionale bergamasca. Tra gli ufficiali, il M primo battaglione dei volontari lombardi. Regesto delle carte conservate nel Museo del Risorgimento di Milano, in Rass. storica del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] guardia pontificia. Grazie all'interessamento di quest'ultimo, fu mandato da Pio IV a presidiare, con una compagnia di 200 uomini, la fortezza diCarte Mariotti, 1421: G. Belforti - A. Mariotti, Illustrazioni storiche e topografiche del territorio di ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] prese parte militando nella guardia nazionale.
Dopo la reazione amici: «Pio IX non poteva fare né meglio né di più, e tocca ora a noi ora fare il 1870); Forlì, Biblioteca comunale, Fondo Piancastelli, Carte Romagna, b. 618 (ventisei lettere a ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] designato a far parte di importanti commissioni per l'organizzazione della guardia nazionale sedentaria, per il è fondamentale, tra le fonti a stampa, la Collezione dicarte pubbliche, proclami, editti, ragionamenti ed altre produzioni tendenti ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] che divideva allora il suo partito, prese parte per la "vecchia guardia" di F. Turati e L. Bissolati (29-30 genn. 1904) ). Allo stato attuale delle conoscenze, non risulta che le carte del M. siano conservate. 15 lettere o cartoline postali autografe ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] di assistere alle prodezze militari del giovane Emanuele Filiberto, da poco insignito dell'Ordine del Toson d'oro e nominato comandante della guardia del Monferrato, il quale lo costringeva a "tenir le carte alte" (il L. al duca, 21 ott. 1554 ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] sua ventennale adesione all'idea repubblicana e cercò di convincere l'uditorio ad aver fiducia nell'imminente arrivo di truppe francesi e a vigilare per non consentire ai sanfedisti di infiltrarsi nella guardia nazionale. Il vibrato appello mirava a ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] in più occasioni il L. mise in guardia i cantanti contro "codesto birbante assassino […] Fonti e Bibl.: V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, ad ind.; F. 1978, ad ind.; Id., Le carte dell'impresario. Melodramma e costume teatrale ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...