DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] D. ottenne finalmente la conduzione della galea della guardiadi Pisa, un compito che in realtà gli arrecò nn. 74-121 e passim; pacco II, passim (cfr. C. Mazzi Le cartedi B. D. nella Medicea Laurenziana, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XXV ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] di magistrature compresenti: gli "Otto col gonfaloniere", gli Otto di pratica, gli Otto diguardia e gli scritti di N. Machiavelli, Roma 1883-1911, ad ind.; Le Carte Strozziane del R. Arch. di Stato in Firenze: inventario, a cura di C. Guasti, ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] esattamente valutato l'opera dei falsario A. Ceccarelli (Vat. lat. 9200, cc. 200 ss. ed anche cartadiguardia del Vat. lat. 4911), pubblicò tre opere giuridiche. Nel 1627 G. A. Massobrio inserì (p. 208) nella sua Praxis habendi cuncursum ad vacantes ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] di porre tipograficamente in evidenza i lemmi dei singoli articoli. Ne derivò che, mentre a Napoli si continuò in genere a sottolineare la forma dizionaristica dell'opera ricorrendo a citazioni delle cartediguardia d'un manoscritto dei Tres Libri di ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] chiarimenti su questa notizia, che non risulta confermata dalle cartedi polizia e del Buongoverno toscano. Certo è, però, che subito una parte di discreto rilievo, ricoprendo, con la formazione della guardia civica, il grado di capitano. Ma assai ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] ricevuto da L. un primo saggio di traduzione, egli mise in guardia Boccaccio dai rischi di una traduzione poeticamente sgraziata; né il inserite nel Digesto, scritta direttamente da L. sulle cartedi un importante ms. delle Pandette, allora a Pisa ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] zurighese recentemente rinvenuto pare costituire anche da questo punto di vista una sponda concreta ai versi di "Lontano amore". Su una cartadiguardia del manoscritto C 88 della Zentralbibliothek di Zurigo, uno dei relatori del XII secolo delle ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] e guardia nobile di Pietro Leopoldo d'Asburgo-Lorena, morì nel 1801. Il cadetto Antonio, eremitano di S le cartedi famiglia nell'Arch. di Stato di Firenze, Archivio Bracci-Guazzesi; dati genealogici, cariche e vita pubblica Ibid., Carte Sebregondi, ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] , b. 5; Arch. di Stato di Ravenna, Corporazionireligiose, Abbazia di S. Apollinare inClasse (carte relative al suo abbaziato); Ravenna, Arch. comunale, Monastero di S. Apollinare in Classe (cartedi cancelleria); Arch. di Stato di Roma, Raccolte e ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] una nota di ridicolo alla vostra situazione. La colpa sarà di Giolitti, sarà di Corradini, sarà della guardia regia; non Indicem; Dalle cartedi Giovanni Giolitti. Quarant'anni di vita politica italiana, Milano 1962, III, a cura di C. Pavone, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...