DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] di Gioiosa Guardia, appartenente al D. e al di lui fratello Ranieri.
Il D. poté tornare a Pisa solo dopo la stipulazione di Archivio di Stato di Firenze, Dipl. Comunità di Volterra, 1305 ag. 28, 1311 sett. 11;Archivio di Stato di Pisa, Carte Bonaini, ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] da questo matrimonio nacque Alessandro, che diverrà capitano della guardia del re di Francia, Enrico II. Il C. fu castellano papale di Cerchiano e della rocca di Montefiascone. Sotto il pontificato di Paolo III fu in rapporti con Baldassarre Turini, ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] , con il sequestro a Genova di un baule pieno dicarte della Giovine Italia, crebbe la di rivederlo, anzi temette che venisse catturato, magari in occasione di un imprudente ritorno in patria per rivedere i genitori, contro il quale lo mise in guardia ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] solamente una compagnia della guardia, col grado di capitano (equiparato però a quello di colonnello delle truppe di linea), e fu B.473 (miscellanea dicarte Hercolani). Bologna, Biblioteca Universitaria, Mss., 388.7 (lettera di Filippo Hercolani a G ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] guardia, tuttavia, non modificò la posizione del F., che continuò a occupare il ruolo di segretario di prefettura e Ministero delle Terre liberate dell'Archivio di Stato di Treviso. Altre lettere sono a Roma, nell'Archivio centrale dello Stato: Carte ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] clericali della vecchia guardia con a capo il B. e mons. Volpi, dall'altra i democratici cristiani seguaci di don Romolo Toniolo sono tra le Carte Toniolo presso la Bibl. Ap. Vaticana. Si vedano anche: G. Toniolo, Lettere, a cura di G. Anichini e N ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] di quegli ultimi mesi, ovviamente secondo il punto di vista della nobiltà "vecchia".
Nelle istruzioni lo si metteva in guardiadi Genova, Genova 1825, I, p. 63; P. A. Olivieri, Carte e cronache manoscritte nella Biblioteca universitaria di Genova ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] alcuni casi eccezionali, le numerose carte e documenti che di lui si conservano, e che di lui ci offrono un'immagine non implicato, di una guardia, nel 1626.
Il 24 ott. 1627 il B. sposò Anna Colonna, figlia del connestabile Filippo e di Lucrezia ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] di Carlo Palagi (ibid., n. 34, 1º sett. 1860). Fu solo ai primi di ottobre del 1860 che si arruolò nel III battaglione della guardia nazionale Eugenio alla Biblioteca comunale Labronica di Livorno, insieme con alcune carte e molti opuscoli, mentre ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] scritte alla sorella Flaminia e al fratello Giovanni, o conservate tra le carte dell'Archivio Chigi.
Dal 1836 al 1849 fece parte del corpo delle guardie nobili: la consuetudine di vita con la corte pontificia alimentò forse quell'atteggiamento ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...