CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] inoltre, in un elenco di milanesi proposti per il comando della guardia nazionale da costituirsi in L. Marchetti, Le carte dei fratelli Ciani, in Il Risorgimento, V(1953), pp. 184 s.; C. Battaglini - A. Bertoni, Onoranze funebri di G. C., Lugano ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] guardia urbana e da quella di Sala, segnò la fine del tentativo insurrezionale.
Nelle prigioni di pp. 533-538; L. Cassese, La spedizione di Sapri, Bari 1969, ad ind.; G. Greco, Le carte del comitato segreto di Napoli (1853-1857), Napoli 1979, ad ind ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] dopo la fuga del duca e si arruolò nella guardia nazionale mobile. Esauritosi il tentativo insurrezionale con la capitolazione Arch. centr. dello Stato, Carte Fabrizi, scatola 2), fu raggiunto da un colpo di mitraglia che gli frantumò il braccio ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] G. Libertini, con l'incarico ufficiale di acquistare armi per la guardia nazionale.
Nella capitale britannica il D. ); Ibid., Registro morti n. 7 (1905-1912); Firenze, Bibl. nazionale, Carte U. Peruzzi, cass. XX, 1; Ibid., Arch. del collegio "Alla ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] 1864 priore supplente, membro del Consiglio di ricognizione della guardia nazionale e consigliere della Comunità cittadina. , e Carte Vivoli, filza 33, a. 1839. Si veda, inoltre, P. Volpi, Guida del forestiere per la città e contorni di Livorno…, ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] la carica di capitano della sua guardia a cavallo (e con tale titolo è citato nei documenti). Fino alla morte di Ferrante Gonzaga ., Mossina, 46; Parma, Bibl. Palatina, Carte Gonzaga, Musi, 1547, 1553; Arch. di Stato di Mantova, Mss., IV: C. D'Arco, ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] 19 marzo 1848 fu annunziata la concessione della guardia civica, istituzione composta di quattro compagnie - a capo di una delle quali fu posto il F. - che ebbe più il compito di calmare gli animi che di spingerli alla rivolta, così da preparare il ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] la guardia nazionale, che avrebbe dovuto "salvare il paese dall'anarchia" (Saladino). Ebbe cura, in primo luogo, di presente in qualità di direttore del ministero delle Finanze, ma anche ritrovarne tracce a Sepino, fra le carte dell'archivio privato, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] frequentò dapprima il liceo della Pace, poi, nel 1848, si iscrisse alla facoltà di matematica presso l'università di Roma, entrando anche a far parte della guardia civica universitaria.
Partecipò con entusiasmo alle speranze che l'elezione e i primi ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] capo pattuglia della guardia nazionale e, da fine luglio a fine novembre, commissario di polizia del sestiere di Dorsoduro. La . 6, c. 1130 (certificato di battesimo, del matrimonio dei genitori e carte del processo per l'"approvazione" quale ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...