LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] studiò dapprima presso il collegio Carlo Lodovico di Lucca (restano tra le sue carte alcuni esercizi scolastici risalenti a quel lungo fece i suoi studi di giurisprudenza e conseguì la laurea.
Nominato il 17 febbr. 1838 guardia d'onore volontaria ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] stato di cose di Genova, e per chiedere l'allontanamento dei gesuiti e la concessione della guardiacart. 16, nn. 1849, 1859; cart. 19, nn. 2410, 2335, 2316; cart. 101; cart. 110, n. 25173; cart. 131, n. 26836; Edizione nazionale degli scritti di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] presidenza di governo, per contenere le spese, ottenendo che in luogo dell'attivazione di una guardia , p.m., bb. 115 e 227; Presidenza di governo, b. 2; Aldini, b. 16; Arch. di Stato di Bologna, Carte Aldini, VI, n. 42; Udine, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] di alcune case napolitane) o la Rovina di case napolitane del suo tempo di don Ferrante della Marra duca della Guardia , Giornali di Napoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a c. di N. Nicolini, I, Napoli 1930, pp. IX ss.; A. Cutolo, Tra vecchie carte ed amorose ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] . '57, il commissario di polizia requisì gran parte delle sue carte, comprese quelle di carattere familiare.
Nel giugno dello e provinciale e capitano della guardia nazionale; istituì una loggia massonica, aprì un gabinetto di lettura, fondò e diresse ...
Leggi Tutto
BRIZI, Antonio
Luigi Gennari
Nato a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza, ma coltivò anche gli studi filosofici e la poesia, mostrando grande versatilità. Nel 1779 divenne notaio; [...] guardia nilzionale, ma i risultati a Perugia furono scarsi malgrado le sue insistenze; cercò di mitigare le disastrose depredazioni di oggetti d'arte e di dic. 1826.
Fonti e Bibl.:Collez. dicarte pubbliche,proclami,editti,ecc. della Repubblica romana ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] di Sassovivo, in una lettera riservata, scritta fra l'estate 1218 e l'inverno 1219, mettevano in guardiadi S. Rufino, Mss., 4, c. 146r; Fondo pergamene, f. IX, n. 1; Le carte dell'abbazia di S. Croce di Sassovivo, IV, 1201-1214, a cura di A ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] di Lazzaro; i due si mossero guardando alla rete di relazioni di processi per la casa grande, quella di Pietro di Domenico merciaio, lo darebbe per vicario di Castiglione all'epoca della morte, che fa risalire al mese di agosto (c. 321). Le carte ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] dopo, di entrare in Venezia a fianco di Vittorio Emanuele II, che lo nominò comandante generale della guardia nazionale, una basilica. E a questa volontà va riportata anche la decisione di donare le carte e i cimeli del padre, che egli era riuscito a ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] , mss. Y-A.6.27), composto sulla base di sue carte probabilmente intorno al 1658.
L'"eccelente habilità" (Penna, 1641, all'unanimità, venne creato giudice d'argine sopra la guardiadi Francolino (Ferrara, Archivio storico comunale, Deliberazioni, I, c ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...