PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] penale nel Paese e composto di giudici di nomina regia. L’abolizione dell’antica magistratura degli Otto diguardia (1777) aprì la via all’erezione del Buongoverno (1784) dotato di vasti poteri di controllo. Quattro commissari laureati disciplinarono ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di inserire nel proprio stemma i fiordalisi di Francia. Nel 1406 egli era di nuovo ad Avignone; nel 1407 era degli Otto diguardia e balia, e nel marzo di 60, cc. 122-3 (orazione); Arch. di Stato di Firenze Carte Sebregondi, n. 1830. cc. 113r, 136r, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] parte la definizione riduttiva di "cari da guardia" di Vienna (Valsecchi, cit., p. 149) o addirittura di "ambasciatore in terra di autografi. Un discreto numero di lettere del F., soprattutto degli anni giovanili, è conservato tra le cartedi ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] di porsi nella schiera di quegli astrologi, che, mossi da preoccupazioni scientifiche e politiche, stavano mettendo in guardia Arch. di Stato di Bologna, Curia del podestà, Cartedi corredo 449; Arch. di Stato di Firenze, Carte del card. di Ravenna, ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] diversarum orationum in papirro", che anche Tomasini segnalava nel 1639 nella Biblioteca di Padova. Solo un equivoco scaturito da più tarde note sulla cartadiguardia del codice ha generato l'errata attribuizione al M. dell'Expositio commentariorum ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] diguardia nella zona di Chiusa, che pure rientrava nella giurisdizione di quel prelato. Un tendenziale assolutismo l'indirizzo di Adige nelle antiche carte, in Arch. per l'Alto Adige, XIV (1919), p. 125; G. Frizzoni, Il ritratto di Vittoria della ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] di Asti i suoi diritti sui castelli di San Michele e della Torre già dati a lui in pegno da Rodolfo di Monteacuto (Le carte... didi Mombrione e di S. Gervasio: la guardia del primo fu affidata al fratello dell'imperatore Corrado, al marchese di ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] giovanile conservato fra le carte palizziane a Vasto sono accostati profili di animali a determinati caratteri psicologici 1862 (Armenti), nel 1864 (Mastino diguardia, acquerello), nel 1867 (Carica di cavalleria al comando del colonnello Strada ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] G. a Firenze, lo citò davanti al magistrato degli Otto diguardia e balia: il G. fu interrogato in merito all'episodio Nardi ampliandolo con documenti del G. (oggi tra le sue carte nella Bibl. nazionale di Firenze, Ginori Conti 29, 24; 29, 74; 29, ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] D. ottenne finalmente la conduzione della galea della guardiadi Pisa, un compito che in realtà gli arrecò nn. 74-121 e passim; pacco II, passim (cfr. C. Mazzi Le cartedi B. D. nella Medicea Laurenziana, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, XXV ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...