CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] intervento dell'Aldobrandini e le conclusioni dell'imperatore (Firenze, Archivio di Stato, Carte strozziane, s. 1, XCVI, pp. 1-29).
Il , insieme al Torelli, agli Otto diguardia e di balia l'emissione di un bando che sospendeva ogni pagamento finché ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] magistrato fiorentino degli Otto diguardia e balia emise contro di lui il bando di ribelle, con provvedimento del n. 14; Carte Strozziane, s. III, 95, cc. 38, 92; 96, cc. 86, 92v ss.; 97, c. 23; 101, cc. 16-17, 39-40; Carte Serristori, Famiglia, ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] palazzo della Gran Guardiadi Verona opere dalla seconda e terza collezione. Per il palazzo ducale di Sassuolo commissionò a Fonti e Bibl.: Le cartedi Panza dal 1956 al 1990 sono conservate presso il Getty research institute di Los Angeles (Special ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] Guadagni, e ancora, in una lettera del 28 ottobre di Vieri Guadagni da Firenze a Rinaldo Albizzi a Roma, diguardia e balia, 224, cc. 60r-61r; Notarile antecosimiano, 1779, cc. 174r-175r; 5234, cc. 203v-204v; 14201, c. 276rv; 18512, cc. 19v-20r; Carte ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] , 326-334. Archivio di Stato di Firenze, Not. Filippo di Cristofano, test. 1422, 26 giugno; Ibid., Otto diGuardia e Balia,Riforme e quart. di S. Spirito, Gonfalone Drago, cc. 46 ss.; Ibid., Priorista Mariani, vol. II, c. 475; Ibid., Carte Sebregondi ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] fra i Boni viri stincarum (1520), fra gli Otto diguardia (1520). Dopo essere stato inviato quale ambasciatore a Siena riguardanti per lo più le missioni diplom. svolte dal C. in Spagna); Ibid., Carte strozziane, s. 1, 98, cc. 252 ss.; 360 f., cc. 62 ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] di compromettenti espressioni di fedeltà, e il 18 agosto egli venne arrestato per ordine degli Otto diguardia. alcune partite che non aveva avuto modo di chiudere personalmente (in Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 2, filza 228, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] di Gallarate e Cardano al Campo. Come capitano della guardia nazionale partecipò nel '61 alla repressione del brigantaggio nel territorio di , Bari 1962, pp. 86-101; M. Sandroni, Le cartedi E. F., medico dell'800 e studioso delle campagne dell'alto ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] appartenuti al fondatore. Essa è stata infatti posta in relazione con un altro autografo di L., scritto sul verso della cartadiguardia del cosiddetto "breviario di s. Francesco" e datato tra il 1257 e il 1260 (Assisi, S. Chiara, cappella del ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] dal 1º settembre fece parte degli Otto diguardia e balia, l'organo che tutelava l' ;Firenze, Bibl. nazionale, Carte Passerini 8.223; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74 e 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...