CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] dei componenti degli Otto diguardia e di balia. Nel gennaio 1474 fu eletto priore per il quartiere di S. Maria Novella; , ricordate dalle fonti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Dei, s.v.Carducci; Firenze, Biblioteca naz., Poligrafo ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] dubi e exceptioni" dei francescani e dei domenicani (Arch. di Stato di Firenze, Carte Bagni, b. 15, c. 191r). Una parte appoggiati dalle forze spagnole, il G. rientrò tra gli Otto diguardia e balia (1512) fino ad arrivare al neonato Consiglio dei ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] ; dal 1ºnov. 1701 fece parte per quattro mesi degli Otto diguardia e balia. Dal 18 maggio dello stesso anno era entrato a far maggio del 1750.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Torrigiani, Appendice: Estratto dei documenti dell'archivio ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Eugenio Vincenzo
Patrizia Mengarelli
Nato a Torino il 5 marzo 1815 da Stefano, guardia del corpo del re e poi ricevitore principale delle regie dogane di Torino, e da Clara Filippi, dopo [...] , II, Roma-Torino-Napoli 1891, pp. 61, 89; G. Massari, Diario 1858-60, prefaz. di G. Beltrani, Bologna 1931, pp. 72 s.; Le cartedi G. Lanza, a cura di C. De Vecchi di Val Cismon, IX, Torino 1940, p. 16; La liberazione del Mezzogiorno e la formazione ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] , 1441, 1451)e degli Otto diguardia (1431, 1443, 1449, 1456); per due dei Dieci di Balia (1437, 1450;per tre della contenute nel ms. 2796 della Bibl. Riccardiana di Firenze.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte dell'Ancisa, AA, ff. 370, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] incarichi di podestà di Pieve Santo Stefano (1509), di Empoli (1512), di Castel San Niccolò (1513), di San Gimignano e di Pratovecchio (1521), fu quasi costantemente impegnato in uffici pubblici di varia natura: tra gli "intrinseci", Otto diguardia ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pietro
Elio Lodolini
Nacque a Gioviano (Lucca) il 30 luglio 1849, da Vincenzo e da Teresa Barsanti. A Lucca, ove il padre si era trasferito con la famiglia aprendo un piccolo commercio, il [...] caserma di S. Francesco si era ritirato nel corpo diguardia. Il tribunale militare di Milano, Alati, Note storiche di un mazziniano dal 1860-1882..., Reggio Calabria 1911, p. 34; Le cartedi Giovanni Lanza, a cura di C. M. de Vecchi di Val Cismon, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] a Ferdinando d'Austria (11 settembre) mise però in guardia da eventuali concessioni troppo ampie. False notizie, come quella arcivescovo di Firenze nelle carte dell'Arch. arcivescovile di Firenze (uno scambio epistolare per la presa di possesso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] guardia contro coloro che, lupi rapaci sotto le spoglie di agnelli, nascondendo cioè pericolosi errori sotto la maschera di zelo e di Settecento riformatore, II, Torino 1976, ad Indicem. Le carte del Ricci sull'espulsione dalla Francia e dalla Spagna ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] beneficio di particolare rilievo. Allo stesso modo sappiamo che mise con durezza in guardia il 265, 314, 358, 373, 379, 384-391; G. Cecconi, Carte diplom. osimane, in C. Ciavarini, Collezione di docum. stor. ined. e editi rari... delle città e terre ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...