Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ragione stessa che la storia è filosofia, guarda con pari intensità all'eterno.
La qualificazione di ‟etico-politica", che Croce ha dato alla soltanto a biblioteche, raccolte di manoscritti e depositi dicarte, ma comprendono microlettori e ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Cambi, a cui si aggiungevano quelli diGuardi e Schiaffino, consultori di Aes, e di Baccelli, avvocato fiscale e consultore del , Cagliari 1977, p. 18.
22 Arch. vescovile di Mondovì, Carte Ghilardi, cartella «Conferenze episcopali», cit. in M.F ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] guardia, 3.600 scudi; il luogotenente delle due guardie, 2.160 scudi; il governatore di Benevento, 4.200 scudi; il maestro di per il ben publico a guisa di quei patti che si sogliono apporre nelle carte dotali per obligare a beneficio della sposa ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] titolo di nobilissimus Caesar)12 .
Il 28 ottobre dello stesso anno l’usurpazione di Massenzio scompigliò ancora di più le carte, scena di adlocutio a nove soldati, di cui almeno tre a cavallo. La lettura tradizionale vi vede la guardia del corpo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] . S. si rese conto del problema e, con i suoi collaboratori, cercò di correggere gli sbagli più evidenti. Per le parole singole furono incollati pezzi dicarta con sovrascritta la lezione corretta. Tuttavia ciò non risolveva il problema e sembra che ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Pio IX dopo il 1870) e, dall'avvento di Alfonso XIII nel 1875, aveva guardato con simpatia ai governi liberali moderati. Leone XIII due tratta di un singolare esame di coscienza di Paolo VI, rimasto fra le sue carte, senza data. "Su Papa Giovanni di v ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] of the new found land of Virginia (1588). Invece di disegnare carte e di descrivere la flora, la fauna e gli abitanti amerindi inoltre, descrisse il metodo di preparazione della pece a partire da abeti indigeni e mise in guardia i lettori contro la ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] migliore di quel genere di provinciali che guardarono alla (auspicata) capitale d’Oriente come alla sede naturale dei loro sogni di progresso solito – quelle che erano in realtà le sue ultime carte. Le sue rapide dimissioni, a pochi mesi dall’ ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Costantino è il figlio primogenito di Flavio Valerio Costanzo, ufficiale della guardia imperiale (protector), che in quegli . Galerio ordina a Severo di marciare su Roma. Nel frattempo, Massenzio decide di giocare la carta dell’orgoglio ferito. Per ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] della persona che deriva dal relativismo etico significa mettere in guardia da un rischio che è tanto più forte e secondo per l’uso dicarte false. Ma è soprattutto sul piano politico che il disagio crescente di una parte dell’elettorato cattolico85 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...