CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] istituzione di una guardia armata al palazzo della Signoria, che avrebbe dovuto garantire da un colpo didi Stato di Firenze, Signoria, Dieci di Balia, Otto di Pratica, 74, cc. 104-174; Ibid., CarteStrozziane, s. 1, XCVIII, cc. 14-19; Ibid., Carte ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] altre cariche, tra cui quella di maggiore del I battaglione della guardia nazionale per le sue " 1895.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Fondo Danzetta (in colloc. provvis.: cfr. C. Minciotti, Le carte del Fondo Danzetta..., in Rass. stor ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] , servì a R. Caddeo per i suoi studi sulla Tipografia di Capolago. Importante materiale indiretto sul B. è nelle Memorie di G. Pallavicino, II, Torino 1886,passim; nelle carte Dina edite da L. Chiala,G. Dina e l'opera sua, I, Torino 1896, passim ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] sin dalle prime notizie sulla conclusione del trattato, di mettere in guardia la corte sabauda dai gravi pericoli che l' e le carte, numerosissime, conservate nell'Arch. di Stato di Cagliari, R. Segreteria di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna ( ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] della SACEN, di un testo del leader del fascismo rumeno C. Codreanu (Guardiadi ferro per i di Svevia, cui era già ricorso in età giovanile -, si ritirò sostanzialmente a vita privata.
Il G. morì a Ostia (Roma) il 4 ott. 1973.
Fonti e Bibl.: Le carte ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] Arch. di Stato di Bologna, Arch. Pepoli, Carte Contrari;lettere del C. a Cosimo de' Medici in Arch. di Stato di Firenze, d'Este, Bologna 1904, ad Indicem;A. della Guardia, La "Politia litteraria" di A. Decembrio e l'umanesimo a Ferrara, Modena 1910 ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] più moderati fra i partecipanti alla rivoluzione di febbraio, fu chiamato a presiedere la guardia civica urbana. Il 13 apr. 1832 , pp. 23-24; G. Cencetti, Inventario delle carte Aldini all'Archivio di Stato di Bologna, Bologna 1935, pp. 62, 64, 68, ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] , il 25 nov. 1412 rinnovò al F. l'ordine di rispettare i diritti del sovrano in materia di gabelle, tanto più che le entrate erano necessarie per la guardiadi alcuni castelli e in particolare di Capo d'Orlando. Nel settembre 1413 il F. fu incaricato ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] battaglia politica. Nel marzo di quell'anno egli istituì a San Vito al Tagliamento la guardia civica e si adoperò in , tra cui le Carte Manin del Museo civico Correr di Venezia e il Fondo Vieusseux della Biblioteca nazionale di Firenze. Per la vita ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] ., lasciato come castellano a guardiadi Pizzighettone, la tenne fino all'arrivo di preponderanti forze veneziane. Costretto aprile 1529, ma il testo è incompleto: oltre a una lacuna di due carte fra la tavola dei capitoli e il primo libro, l'ultimo ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...