LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] sua ventennale adesione all'idea repubblicana e cercò di convincere l'uditorio ad aver fiducia nell'imminente arrivo di truppe francesi e a vigilare per non consentire ai sanfedisti di infiltrarsi nella guardia nazionale. Il vibrato appello mirava a ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] in più occasioni il L. mise in guardia i cantanti contro "codesto birbante assassino […] Fonti e Bibl.: V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, ad ind.; F. 1978, ad ind.; Id., Le carte dell'impresario. Melodramma e costume teatrale ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] temere il peggio. Messi in guardia da uno schiavo fedele, i molti cimeli e delle sue carte, fra le quali sembra fosse P. Ducati, Un avventuroso italiano nel Sudan e in Egitto, in Rassegna italiana di pol., lett. ed arte, s. 3, LIII (1940), pp. 515 ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] puntato tutte le sue carte facendolo cantare due volte di sé e della propria personalità" (Voci parallele, p. 150).
Fonti e Bibl.: E. C. Moore, Forty years of opera in Chicago, New York 1930, pp. 158, 258, 271, 366, 368, 379, 381 E. De La Guardia ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] fondazione di un circolo chiamato "Sala d'istruzione", diviso in plotoni, entrò a far parte della guardia nazionale napoletana e Bibl.: M. Battaglini, Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblica napoletana 1798-1799, Napoli 1983, pp. 1310, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] dopo tornò a Treviso. Arruolato col grado di tenente nella guardia civica, il G. deprecò le divisioni Unione per il bene.
Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa, Bibl. civica, Carte Parolini, mss. 646-647 (due lettere, 1842 e 1845); trentasette lettere, ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] di Eschenbach e Rathausen - e la conseguente agitazione di parte della Svizzera cattolica contro la nunziatura provocarono la minaccia di una soppressione della guardiadi famiglia nella chiesa di S. Maria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: Le numerose carte ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] guardia medicochirurgica gratuita per i poveri oltre che nell'impegno caritativo di Arcore, dove, il D. nel contempo si era premurato di sono orientative essendo previsto il riordino delle carte); Cison di Valmarino (Treviso), Arch. Brandolini D'Adda ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] apostolico, prolegato della città e provincia di Bologna: Nomina di una Commissione provvisoria per la sicurezza della città, di una Guardia Provinciale di Cittadini e dei capi della Guardia Provinciale suddetta, 4 febbraio 1831 (accompagnato ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] fece parte della guardia nazionale, che costituiva nella vita napoletana di allora il mezzo 1037; 1902, b. 3, f 5, prot. 440, 481, 598, 692; b. 3, f. 6, prot. 1565; Ibid., Carte Crispi-Roma,f. 26, s. 54; f. 53, s. 26; f. 151, s. 75; f. 188, s. 187; ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...