CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] di voler tramare l'uccisione di Ottaviano de' Medici. Nello stesso anno si impegnava per promuovere la creazione di una guardia elogiava come fulgido esempio di "amante della libertà".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte strozziane, s. 1, ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] che abbiamo verso di esse (1846); Sopra alcuni particolari nell'ordinamento della guardia civica (1847); Firenze, Arch. del Collegio Cepparello, Carte Bernardini, busta I, n. 7; busta III, nn. 43-45; Arch. di Stato di Firenze, Buon Governo, filza 88; ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] . Nel marzo 1945, venne nominato sottocapo di stato maggiore della guardia nazionale repubblicana. Catturato dai partigiani, restò stato di progetto.
Il G. morì a Roma il 20 ott. 1956.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Gravelli; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] inverno, s'erano attardate "per non abandonar la guardiadi Sapienza".
Di nuovo a Venezia, il C. vigila, nel luglio , 1324, 1368-1374; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, 56/VI, c. 55v; le carte relative all'abbandono della Suda, al carcere ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] . Il padre del C., Carlo, fu guardia d'onore di Napoleone I imperatore e sposò la figlia del 61, tavv. XXI e XXV; B. Di Porto, Un triennio del Risorgimento viterbese(1847-1849) nelle carte della polizia pontificia, in Rassegna storica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] (anche suo nipote Francesco, figlio di Pietro, nel 1784 risulta guardia del corpo presso quella corte). . Nella Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti di Macerata, oltre ai documenti già citati, i mss. 1098-V (carte della fam. Graziani, ma nessuna ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Fabio
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] che doveva decidere sull'organizzazione della guardia nazionale sedentaria.
Ignoriamo quando fece ritorno . di Stato di Perugia, Fondo Danzetta (in collocazione provvis.; cfr. C. Minciotti, Le carte del Fondo Danzetta all'Arch. di Stato di Perugia ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] della seconda legione della guardia nazionale di Torino e poi anche quale commissario di leva.
Lasciata la fotografie di Ferdinando Augusto Pinelli sono conservate fra le Carte Pier Dionigi Pinelli del Museo nazionale del Risorgimento di Torino ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] di San Casciano in Val di Pesa; nel 1860 ricevette il decreto di nomina a capitano della guardia nazionale e nel 1862 il titolo di Firenze, Biblioteca e Archivio del Risorgimento, Carte Fenzi; Ed. naz. degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, XIII, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] guardia nazionale. In quella fase dell’evoluzione costituzionale del Regno di Sardegna, Pinelli fu riconosciuto come figura di .: Torino, Museo nazionale del Risorgimento, Carte Pier Dionigi Pinelli. Lettere di e a Pinelli sono inoltre conservate in ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...