GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] per l'anno 1544 si trovano Ibid., Otto diguardia e balia del principato, 37, c. 86v; 38, c. 71v; 39, c. 88r; cfr. anche Carte Pucci, 597/II, 35; Carte Sebregondi, 2695; Carte Ceramelli Papiani, 2446; Firenze, Bibl. nazionale, Passerini, 188 ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] Torino: si tratta, a tutt'oggi, del più ampio zibaldone umanistico conosciuto (436 carte, più due diguardia anteriore e una diguardia posteriore), infarcito di estratti da opere principalmente dell'antichità classica. Inoltre, alle cc. 412-413, si ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] pubblico e fu eletto tra gli Otto diguardia, magistratura incaricata della sanità pubblica.
Il Stato di Firenze, Balie, 25, c. 34r; Ibid., Camera del Comune Provveditori e Ufficiali del Banco, Spese dei soldati, 31, c. 1r; Ibid., Carte Strozziane, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] Otto diguardia e balia. Cosimo I nel 1550 lo creò senatore. Morì il 4 luglio 1563.
Fra i figli maschi del C. è degno di nota lo Studio fiorentino. Morì nel 1603.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, LXIV, cc. 6, 29, 56, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] alpini di Schwyz, Uri e Unterwalden, si formò nel sec. XIII come "stato di passo" a guardia della ; Bureau fédéral de Statistique, Annuaire statistique de la Suisse.
Per le carte, v.: Carte Dufour (1 : 100.000; 24 fogli in nero); Atlas Siegfriep (a ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] anche da modesti elementi drammatici: una grande stella luminosa dicarta, simbolo della stella dei Re Magi; un piccolo finalmente per una certa sua serenità nel dolore che gli fa guardare dall'alto le passioni umane. Ma ciò che distingue Eminescu da ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] con il Representation of the People Act del 1918, che è la carta elettorale, il Parliament Act del 1911, che ha ridotto i poteri totale: 52 gruppi, 214 batterie. La fanteria - della guardia e di linea - comprende 18 brigate, 68 reggimenti, ognuno su ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] vecchie mura c'erano larghi tratti di terreno dedicato ad orti.
Guardando una pianta di Bologna appare chiaramente quale sia il sgnera Tuda, Il burbero burlato, Mestreini, Qualla ch' fa 'l cart, ecc., e le più moderne I Persichetti in muntagna (1925), ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la Finlandia, che dal 1917 in poi aveva dovuto ricorrere più volte ad emissioni dicarta moneta per fronteggiare l'aumento di spese inerenti alla sua nuova posizione di indipendenza politica, tornò al gold standard. Nell'ottobre 1931, per l'anormale ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] floridezza decorativa. Il portale di S. Francesco delle Scale (1459) ricorda la Porta della Carta e altri monumenti veneziani, dei Saraceni, si costruirono varie torri, fra cui quella della Guardia sul molo. Al principio del sec. XIV fu fortificato ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...