CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] a Lucca. Il compito affidatogli era quello di mettere in guardia i Lucchesi contro i pericoli delle attività svolte del C. sulle riforme del 1494 si trovano nell'Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane II, 95, nn. 12 e 19. Due importanti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] del giuspatronato della chiesa, del diritto di mercato, pascolo, mulino e guardia armata. Il padre aveva percorso una brillante la Serenissima, il C. si decise a giocare le sue carte; si presentò nel Maggior Consiglio con i cognati Marino Trevisan e ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] la religione, il B. subì l'esecuzione ai piedi del colle della Guardia. Il suo martirio ebbe immediate, pubbliche ripercussioni e la sua tomba divenne meta di pellegrinaggio. Su di lui si formò presto il mito, che dette origine a una vastissima ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] fra le sue carte a Milano, "la brillante società" e gli eventi francesi dell'89 lo distolsero "dall'arido studio delle leggi".
Democratico, fu tra i principali sostenitori della Cisalpina al comando di una legione della guardia nazionale, dando prova ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] Repubblica esautorando il governatore e imprigionando la guardia della città (fu in questa occasione cart. 10; Arch. di Stato di Milano, Autografi, cart. 194; Uffici civici, p.m., cart. 133. Quasi solo come curiosità segnaliamo le due composizioni: di ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] spiegando la bandiera tricolore col leone alato e costituendo la guardia civica e una giunta popolare, il C. venne e Bibl.: Una parte delle carte del C., custodite dal fratello Alessandro e poi dalla figlia adottiva di questo, sono state perse nel ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] libro era accompagnato da un singolare risvolto polemico di Vittorini, che metteva in guardia "questi giovani scrittori dal piglio moderno e di neoformazioni lessicali, morfologiche e sintattiche" (Romanzi e racconti, pp. XVIs.).
Fonti e Bibl.: Carte ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] (Firenze 1860). Decretata la costituzione della Guardia nazionale, l'A. si adoperò nella carte del Fondo d'A. (quindici volumi e fasci di documenti, carteggi, appunti vari) nella Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria. Riferimenti di ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] di Milano, seguita il 20 aprile 1814, Italia 1815.
Fonti e Bibl.: Le carte inedite più importanti di Domenico Pino sono conservate all’Archivio di Stato di , Milano 1996, ad ind.; E. Pigni, La Guardiadi Napoleone re d’Italia, Milano 2001, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] e Bibl.: Lettere e documenti riguardanti Florestano Pepe sono consultabili all'Arch. di Stato di Napoli, Archivio Poerio Pironti, Carte Pepe; presso la Società napoletana di storia patria, Carte d'Ayala; presso l'Archivio storico del Museo nazionale ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...