FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] deve riconoscere che l'attendibilità delle notizie fornite dalle Carte Conosciuti è dubbia e che le notizie biografiche di del poema, nel 1502, poiché la sua avversione verso i Francesi, interrotta una sola volta al primo arrivo di Luigi XII e ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] Invece egli ritornò in Italia, a capo delle forze francesi che con la flotta comandata da Andrea Doria dovevano Ufficiale dell'esercito del Barbone a Carlo V, ibid., p. 499; Le Carte Strozziane del R. Arch. di Stato di Firenze, Firenze 1884, pp. 24 ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] a villa Spada, mentre guidava un ultimo assalto contro le truppe francesi, il M. fu ferito al petto da un colpo di , infine, a Barzanò (in Brianza).
Fonti e Bibl.: Le Carte Manara sono conservate presso il Museo del Risorgimento di Milano (cfr. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] la disponibilità di Cosimo per un accordo con i Francesi. Per rendere più incisiva l'azione del G. presso 412; 3272, cc. 307-309, 319-320, 342-343; Carte Accolti, I, cc. 664-665; XII, cc. 27-28; Carte Strozziane, I serie, 32, cc. 34-37; 71, cc. ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] sulle memorie suddette (Venezia 1797), ma ormai le armate francesi erano alle porte e i due contendenti, che non le pp. 407, 477, 567, 630; G. Gabrielli, Manoscritti e carte orientali nelle biblioteche e negli archivi d'Italia, Firenze 1930, p. ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] triangolo industriale Torino-Milano-Genova con le regioni francesi di Marsiglia e Lione nonché con quella svizzera di del G. è stata acquistata dall'Università di Camerino; le sue carte - fra le quali la corrispondenza ricevuta e la raccolta dei suoi ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] una lingua volgare trascurata, contaminata di voci straniere, spagnole e francesi.
Nel 1598 l'I. passò al servizio di Francesco portata a termine contro la volontà del cardinale, tutore delle carte tassiane). A Roma, nel settembre 1607, l'I. dedicò ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] Taumasio (1696). Il 12 gennaio 1702 intraprese la via francese alle Indie, confacente al segno nazionale lazzarista e alle scelte dei Frati Minori; la Biblioteca Corsiniana; nelle Carte Fattinelli conservate nella Biblioteca Casanatense; a Parigi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] in attesa di promesse austriache (o, poi, anglo-francesi) di compensi all'Italia in cambio di un suo Bibl.: Corinaldo, Archivio privato famiglia Grandi; Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Grandi; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] .
Su tutto l'episodio potrebbero far luce le carte concernenti il processo del 1646, conservate all'Archivo ). Non risulta però che l'A. fosse tornato ad appoggiare le fortune francesi.
L'A. ebbe ancora parte di primo piano nella repressione dei moti ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...