GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] anche reliquie (come la cosiddetta "verga di Mosé") e carte della Cancelleria pontificia, da lui restituite al papa, secondo solo di un atto simbolico. Il suo ruolo durante il dominio francese su Genova è ancora poco noto. Secondo Ch. de Venasque- ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] La corrispondenza con l'archivista Ambel e con Mazè in merito alle carte degli archivi milanesi è in Arch. di Stato di Torino, . Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluzione e l'Impero francese, Torino 1892, I, pp. 88, 350; II, p. 20; ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] , oscillando tra l'appoggio agli Imperiali e la simpatia per i Francesi.
Nel gennaio 1544 il F., da Roma, gestiva ormai la politica , mentre quelle di parte imperiale accennano più volte a carte di cui avrebbe ammesso l'esistenza, o comunque a una ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] sue a diversi destinatari; vari documenti a stampa fra cui sonetti, carte relative ai fatti del 1849, credenziali relative alla missione svolta come inviato presso il governo francese nel febbraio-marzo 1849); Ravenna, Biblioteca Classense: lettere e ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] del ruolo che il C. aveva assunto nella lotta clandestina ed anche la fiducia che in lui nutrivano le autorità francesi.
Le carte e i bandi del governo repubblicano conservano scarse tracce dell'opera del C. al ministero degli Esteri, ma a questo ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] a Parigi: suo compito era quello di convincere i politici francesi che stavano assumendo il potere, e in particolar modo l’ Pantaleoni da Roma nel 1861, i bauli contenenti le sue carte furono requisiti dalla polizia pontificia. Il rimanente fu in ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] per la questione del Monferrato, il quale lo costringeva a "tenir le carte alte" (il L. al duca, 21 ott. 1554, ibid.). Al apr. 1559). Nei mesi seguenti il L. fu inviato alla corte francese a seguire i preparativi per le nozze, celebrate a luglio, e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] aveva curato la realizzazione, allestite da copisti e miniatori francesi e da lui annotate (Parigi, Bibl. nat., Lat Thomas, Paris 1884-1935, IV, nn. 2410, 4200; G. Ferri, Le carte dell'Arch. Liberiano, in Archivio d. Soc. romana di storia patria, XXX ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] 6455/15, 6456/15, 6468/15; Arch. di Stato di Reggio Emilia, Carte Lamberti, ff. 1-5; Reggio Emilia, Biblioteca comunale A. Panizzi, Mss II, pp. 44-46; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, I, Torino-Napoli 1889, pp. 159 s., 180-182; U. ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] 'animo dei cittadini inasprito dalla vendita che i Francesi avevano fatto della cittadella di Pisa ai Pisani 79; 247, f. 167; Ibid., Priorista Mariani, IV, ff.866-869; Ibid., Carte dell'Ancisa, KK, f. 373, BB., f. 386; Ibid., Archivio mediceo avanti ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...