BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] largamente il movimento dei capitali francesi, erano riusciti finora ad impedire
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. com. d. Archiginnasio, Carte Minghetti, cart. n. 74, fasc. I; Brolio, Arch. Ricasoli, Carte Ricasoli, cass. 61, n. 95; cass. 57, n ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] . 1930, La crisi economica mondiale, ibid. 1930; La corporazione nel mondo ebbe anche edizioni in francese ed inglese.
Fonti e Bibl.: Non esistono carte personali del D. presso gli Archivi di Stato. Notizie su di luisono genericamente reperibili in ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] tornarono a Genova, sia pure incompleti, i documenti archivistici sottratti dai Francesi in età napoleonica e poi rimasti per lunghi anni bloccati a Torino; nel 1880 le carte di S. Giorgio si ricongiungevano con il gran corpo dell'archivio notarile ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] visto schierate la società Italo-Radio, con capitali francesi e tedeschi garantiti dalla Banca commerciale italiana; di presidente del Diner's Club Italia. la prima emittente di carte di credito italiana, carica che mantenne fino al 1978. Membro del ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] Aldobrandini in Napoli sei salme di panni fiorentini e francesi; sempre dai Buonaccorsi la corte angioina fu rifornita di e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Capitoli, XVI, pp. 104-106; Carte Pucci, III, 46, c. 6; Dipl. Badia, 1309 nov. 6; Dipl ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] rappresentata dai fitti rapporti intrattenuti con banchieri francesi, inglesi e tedeschi: tra gli interventi f. 147; Presidenza del Consiglio dei ministri, Segreteria, 1890, ff. 1408, 1410; Carte Giolitti, I e II versamento, b. 7 bis, ff. 109, 110. In ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] l'attenzione del gdverno sul discredito che aveva colpito la carta moneta, approvò l'emissione a corso coatto di buoni suo viaggio a Parigi, si offriva di piazzare sul mercato francese le azioni ancora disponibili (Archivio Farina Cini, Autografi, b. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] che portarono anche all'occupazione del palazzo da parte delle truppe francesi. L'autentica svolta della sua vita si ebbe però nel di argomento economico, per lo più anonime, e, carte dì amministrazione di Giovannangelo, di Girolamo, e degli eredi ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] pp. 201 s.). Durante il Consolato una versione francese ne fu promossa da François de Neufchâteau (Paris b (17 lettere a R. Coppoli); Ibid., Carte Sebregondi, n. 2045; Ibid., Ceramelli Papiani, n. 1870; Ibid., Carte Gianni, b.16 ins. 331, cc. 209-254 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] Albany, che, al comando delle truppe francesi provenienti dalla Garfagnana, stava saccheggiando il territorio 7 febbr. 1528; vol. 2348, ff. 273-274, 22 ag. 1522; Ibid., Carte G. B. Orsucci,n. 41: Memoria sugli Straccioni di Nicolao Lamberti, c. 26; ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, che si gioca con un mazzo di carte francesi,...