• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Geografia [47]
Biografie [39]
Storia [16]
Esplorazione cartografia e topografia [13]
Trasporti [8]
Diritto [7]
Astronomia [7]
Temi generali [6]
Fisica [6]
Arti visive [6]

navigazione

Enciclopedia on line

Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] marittima. Trasporti Principi di n. marittima Condotta del navigare. - Il primo problema nautico è quello della determinazione del punto nave, cioè di fissare sulla carta nautica il punto che la nave occupa in un dato istante. Il punto si definisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su navigazione (9)
Mostra Tutti

NAUFRAGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck) Fulvio MAROI Michele Vocino Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] l'imperizia può trovare una discriminante per la persona e un'aggravante per le conseguenze nella imperfezione di carte nautiche, nelle quali in qualche località meno nota piccoli scogli o bassifondi non sono segnati o sono imprecisamente rilevati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUFRAGIO (1)
Mostra Tutti

VESCONTE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCONTE (o Visconte), Pietro Roberto Almagià Cartografo, operante al principio del sec. XIV, al quale si debbono le più antiche carte nautiche datate che finora si conoscano. La prima, conservata nell'Archivio [...] il V. lavorò almeno nell'ultimo periodo e dove probabilmente introdusse o perfezionò l'arte delle carte nautiche. A lui si debbono anche le carte annesse al Liber secretorum fidelium Crucis di Marin Sanudo, di cui si conoscono una decina di Codici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCONTE, Pietro (1)
Mostra Tutti

VIVALDI, Ugolino e Guido

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVALDI, Ugolino e Guido Alberto MAGNAGHI Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] del Gambia; nella lettera si fa cenno dei Vivaldi. E di questi si parla anche in una leggenda, tratta da una carta nautica, pure nello stesso codice. Leggenda e lettera furono pubblicate per la prima volta nel 1802 dal dotto svedese Gräberg di Hemsö ... Leggi Tutto

GASTALDI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTALDI, Giacomo (o Iacopo; detto maestro Iacopo piemontese) Roberto Almagià Il più celebre cartografo italiano del sec. XVI, nato a Villafranca Piemonte al principio del Cinquecento, ma vivente e operante [...] Tolomeo utilizzando sagacemente tutti gli elementi e i materiali nuovi a sua disposizione e in prima linea le carte nautiche; con somma abilità sintetizzò ed espresse in rappresentazioni cartografiche i risultati delle conoscenze acquisite sui paesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

VENTI, Rosa dei

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTI, Rosa dei Giuseppe Caraci Corrispondente italiano dell'espressione latina Rosa ientorum, con la quale si indicò, dopo il sec. XVI, la disposizione figurativa - entro un cerchio - del sistema dei [...] delle zone da cui spirano i venti, una disposizione geometrica regolare, quale nella rosa dei venti introdotta dalle carte nautiche italiane, non si ebbe se non quando la navigazione ebbe realizzato notevoli progressi. Invero regolare e geometrica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

FISCHER, Theobald

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCHER, Theobald Roberto Almagià Geografo, nato a Kirchsteitz in Sassonia il 31 dicembre 1846, morto a Marburgo il 17 settembre 1910. Dal 1879 ebbe la cattedra di geografia all'università di Kiel, [...] dell'Italia, per quanto ormai molto invecchiata. Il Fischer si occupò anche di studî storici, soprattutto sulle carte nautiche medievali esistenti nelle nostre biblioteche e nei nostri archivî, che esplorò con cura. Frutto di tali ricerche è ... Leggi Tutto

SANTI QUARANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTI QUARANTA (alb. Saranda; gr. "Αγιοι Σαράντα; A. T., 76 bis) Roberto Almagià Località dell'Albania meridionale, sulla costa, circa 8 km. a nord est dell'imboccatura settentrionale del Canale di Corfù, [...] da una chiesa eretta nel sec. X e dedicata ai Quaranta Santi; la località è pertanto indicata in tutte le carte nautiche a partire dal sec. XIII. Presso le rovine della chiesa, nella parte settentrionale della baia, si trovano i cospicui ruderi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI QUARANTA (1)
Mostra Tutti

STEVENSON, Edward Luther

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEVENSON, Edward Luther Elio Migliorini Storico della geografia e della cartografia, nato a Rosetta (Henderson Co., Illinois) il 18 ottobre 1860, morto il 16 luglio 1944 presso New York. Compiuti gli [...] del codice Ebneriano della Geografia di Tolomeo. Egli si era inoltre dedicato alla pubblicazione di facsimili di carte nautiche, planisferi e altri documenti cartografici unici o rari, accompagnandoli da commento. Bibl.: R. Almagià, in Boll. R ... Leggi Tutto

OPICINO de Canistris

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OPICINO de Canistris M. Camille Storico, ecclesiastico, miniatore e calligrafo, nato nei pressi di Pavia il 24 dicembre 1296 e attivo principalmente ad Avignone come scrivano nella Penitenzieria apostolica.Autore [...] Klerikers des 14. Jahrhunderts (Studies of the Warburg Institute, 1), London 1936, I; R. Almagià, Planisferi, carte nautiche e affini dal sec. XIV al XVII esistenti nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Monumenta Cartographica Vaticana, 1), Città del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ILDEGARDA DI BINGEN – FRANCIA MERIDIONALE – ARTE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPICINO de Canistris (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
nàutico
nautico nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia n., ecc. In partic.: astronomia n., parte...
carta
carta s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali