• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
562 risultati
Tutti i risultati [562]
Biografie [115]
Filosofia [105]
Matematica [94]
Fisica [69]
Temi generali [53]
Algebra [38]
Medicina [38]
Religioni [31]
Fisica matematica [28]
Letteratura [23]

asteroide

Enciclopedia on line

Astronomia Denominazione, introdotta nel 1802 da F.W. Herschel, di astri planetari, componenti del Sistema Solare, detti oggi preferibilmente pianetini (➔). Matematica Curva piana, a forma di stella a [...] 4 punte, la cui equazione cartesiana può mettersi sotto la forma: x2/3 + y2/3 = l2/3. Si può definire come inviluppo di un segmento (a in fig.) di lunghezza l i cui estremi percorrono 2 rette tra loro perpendicolari; si può anche pensare come caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
TAGS: SISTEMA SOLARE – IPOCICLOIDE – CURVA PIANA – ASTRONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asteroide (3)
Mostra Tutti

ARMONIA PRESTABILITA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un concetto fondamentale del sistema di Leibniz, che si propone di risolvere il problema dei rapporti fra l'anima e il corpo rimesso in discussione dalla scuola cartesiana, da quando Cartesio aveva [...] distinto le sostanze in due classi, res cogitans e res extensa, e, affermando il principio della conservazione del movimento, aveva escluso la possibilità di un influsso dell'anima sul corpo e viceversa. Il ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLETTO – MECCANISMO – METAFISICO – CARTESIO – GOTTINGA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] , 1664), si assistette a un notevole fiorire di studi su cervello e nervi, sia pure in polemica con le conclusioni cartesiane: apparvero, infatti, la Cerebri anatome (1664) di Thomas Willis, il Discours sur l'anatomie du cerveau (tenuto nel 1665 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

bicòrno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bicorno bicòrno [Comp. di bi- e corno "con due corni"] [ALG] Curva razionale del 4° ordine dotata di un asse di simmetria e di due cuspidi che le danno appunto l'aspetto di un bicorno (v. fig.); la sua [...] equazione cartesiana, scelti come asse x la retta che contiene le cuspidi e come asse y l'asse di simmetria, è (x2+2ay-a2)2=y2(a2-x2), con a costante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Malebranche, Nicolas de

Enciclopedia on line

Malebranche, Nicolas de Filosofo (Parigi 1638 - ivi 1715). Seguace di R. Descartes, se ne discostò poi per alcuni aspetti. La sua tesi principale è che la mente umana, attraverso l'illuminazione, vede le idee (cioè le cose e [...] un philosophe chinois sur l'existence de Dieu (1708); Réflexions sur la prémotion physique (1715). Pur accettando la tesi cartesiana dell'assoluta distinzione tra le due sostanze (la res cogitans e la res extensa), M. si discosta dal cartesianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ESISTENZA DI DIO – GNOSEOLOGICA – RAZIONALISMO – PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malebranche, Nicolas de (2)
Mostra Tutti

numero complesso, forma goniometrica di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero complesso, forma goniometrica di un numero complesso, forma goniometrica di un dato un numero complesso z = x + iy è la sua riscrittura, in forma equivalente, come z = ρ(cosθ + isinθ), in cui è [...] il modulo del vettore (x, y) nella rappresentazione cartesiana di z nel piano di Argand-Gauss e θ è il suo argomento. Se z è un numero complesso non nullo, si può riscriverne la forma goniometrica in modo compatto come z = ρe i θ, in cui ρ e θ ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – CARTESIANA – ISIN

lemniscata

Enciclopedia della Matematica (2013)

lemniscata lemniscata in geometria, nome attribuito ad alcune curve algebriche piane caratterizzate dall’avere, nel piano cartesiano, la forma di un nastrino (in latino: lemniscus), cioè di un otto ruotato [...] di 90°. La più nota è la lemniscata di → Bernoulli, di equazione cartesiana simmetrica rispetto agli assi coordinati e con un punto doppio ordinario nell’origine. La lemniscata rientra come caso particolare nelle curve di Cassini o cassinoidi (→ ... Leggi Tutto
TAGS: LEMNISCATA DI → BERNOULLI – LEMNISCATA DI; → GERONO – PIANO CARTESIANO – CURVE ALGEBRICHE – GEOMETRIA

Geulincx, Arnold

Enciclopedia on line

Filosofo (Anversa 1624 - Leida 1669). Studiò all'univ. di Lovanio, dove poi insegnò, finché fu costretto ad abbandonare la cattedra; poi, passato al calvinismo, insegnò all'univ. di Leida. È uno dei principali [...] rappresentanti dell'occasionalismo. Muovendo da una critica della soluzione cartesiana del problema del rapporto fra l'anima e il corpo, e in particolare dalla confutazione dell'idea dell'influxus physicus, egli dichiara inconcepibile ogni azione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCASIONALISMO – CALVINISMO – ANVERSA – LOVANIO – ETHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geulincx, Arnold (2)
Mostra Tutti

galvanomagnetici, effetti

Enciclopedia on line

galvanomagnetici, effetti Fenomeni consistenti nell’insorgere di forze elettromotrici in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all’azione di un campo magnetico. Supponendo che il conduttore [...] sia una lamina parallelepipeda con gli spigoli paralleli agli assi di una terna cartesiana trirettangola, x, y, z, e che esso sia soggetto all’azione di un campo magnetico H uniforme e costante, diretto come l’asse x (v. .), si hanno i seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – TERNA CARTESIANA – EFFETTO HALL – TEMPERATURA

IPERBOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERBOLE Gino LORIA . Matematica. - Per l'iperbole ordinaria, o del 2° ordine, v. coniche. Ma vi sono altre curve, cui si dà il nome di iperbole. Nel piano si dicono iperboli d'ordine m + n qualsiasi [...] le curve che hanno un'equazione cartesiana del tipo xm yn cost., dove m e n denotano due numeri interi positivi quali si vogliano. Nello spazio si chiama iperbole gobba la cubica (v. cubiche), avente all'infinito tre punti reali e distinti; essa è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERBOLE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
carteṡianismo
cartesianismo carteṡianismo (o carteṡianéṡimo) s. m. [dal fr. cartésianisme]. – Il sistema filosofico di Cartesio (v. cartesiano); le tendenze che ne derivano; il periodo della storia della filosofia i cui problemi appaiono precipuamente determinati...
carteṡiano
cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali