Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] movimenti permangono inalterati. L’analogia con l’orologio, destinata a complicarsi enormemente rispetto all’iniziale formulazione cartesiana, aveva gradualmente ceduto terreno all’immagine di macchine più complesse, nei cui ‘tubi’,‘canali’, fibre ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] filosofica nell'empirismo e la sua rappresentanza politica nei whigs. Il declino della ricerca metafisica - platonica e cartesiana - sull'idea di bellezza avviava tanto l'estetica quanto l'arte verso la nostra contemporaneità. Tuttavia rimaneva ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] delle passioni di Cartesio. Tuttavia, questa fantasmagoria scolastico-occultista non svanì con il vento della rivoluzione cartesiana; rimase in sordina, operosa e copiosissima, talvolta riemergendo allo scoperto, come nell'Essai sur la physiognomonie ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] almeno controllati. Tra il Cinquecento e il Settecento si affermò il modello sperimentale della scienza. La distinzione cartesiana tra anima e corpo liberò quest'ultimo dalla condizione di semplice strumento di quella, attribuendogli un'autonomia che ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] suo diversificarsi e atteggiarsi. Tra corporeità e vita, vita e natura, natura e realtà, tra ciò che ancora può considerarsi cartesianamente esteso e il pensiero, inesteso per essenza, è venuto a stabilirsi un nesso, anzi un plesso di rapporti, di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] somatiche tipiche dell'attacco - come "falsa rabbia". Le ricerche di Hess sembravano dunque convalidare l'antica tesi cartesiana secondo cui animali e uomini non sarebbero altro che macchine, sia pure particolari, in quanto alcuni comportamenti, come ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] il determinismo delle reazioni che intercorrono fra farmaco e organismo. Meccanismo è locuzione derivata alla biologia dall'influenza cartesiana (Cartesio, nel suo De l'homme aveva scritto: ‟suppongo che il corpo niente altro sia che una statua ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] : chi, come i paracelsiani, voleva ridurre le malattie a una lettura chimica, chi, influenzato dalla concezione cartesiana dell'uomo-macchina, a una lettura meccanica (v. il capitolo Tra immaginario e descrizione anatomica). Ma difficilmente ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] nervosa in una varietà di organi o centri intracerebrali singoli e mediani - dalla ghiandola pineale cartesiana al cuore reticolare troncoencefalico delle moderne speculazioni neurofisiologiche - possono essere tutte considerate come dei tentativi ...
Leggi Tutto
cartesianismo
carteṡianismo (o carteṡianéṡimo) s. m. [dal fr. cartésianisme]. – Il sistema filosofico di Cartesio (v. cartesiano); le tendenze che ne derivano; il periodo della storia della filosofia i cui problemi appaiono precipuamente determinati...
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...