• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Biografie [139]
Filosofia [114]
Matematica [40]
Medicina [36]
Temi generali [38]
Religioni [39]
Fisica [38]
Dottrine teorie e concetti [33]
Diritto [31]
Storia [30]

enumerazione

Dizionario di filosofia (2009)

enumerazione Nella logica scolastica, l’enumeratio perfecta è l’«induzione perfetta» aristotelica o «epagoge», la quale estende ciò che si è provato delle singole parti di un tutto al tutto stesso; l’enumeratio [...] si conclude a proposizioni universali, sicché la conclusione contiene più delle premesse. Con lo stesso termine (fr. énumération) Cartesio ha poi designato la quarta regola del suo metodo che impone l’elencazione, la più diligente e accurata (e ... Leggi Tutto

Digby, Sir Kenelm

Enciclopedia on line

Digby, Sir Kenelm Filosofo e diplomatico (Gayhurst, Buckinghamshire, 1603 - Londra 1665), figlio di Everard. Nato cattolico, passato al protestantesimo (1630), tornò (1635) al cattolicesimo che difese in varî scritti (A [...] . Tornato in Inghilterra con la Restaurazione, fu uno dei fondatori della Royal Society (1663). Estimatore di Galileo, Cartesio e Gassendi, si occupò di alchimia, di medicina e in genere di filosofia naturale, inserendo nella tradizione peripatetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – ROYAL SOCIETY – CATTOLICESIMO – INGHILTERRA – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digby, Sir Kenelm (2)
Mostra Tutti

URTO

Enciclopedia Italiana (1937)

URTO (fr. choc; sp. choque; ted. Stoss; ingl. impact) Bruto CALDONAZZO Bruno CASTIGLIONI Le prime ricerche sull'urto dei corpi sono dovute a Galileo, che nella sesta giornata dei Discorsi tratta dell'"ammirabile [...] rispetto all'altro. Ulteriori tentativi di studio dell'urto sono dovuti al boemo Marcus Marci (1595-1667) e a Cartesio. Il primo studio sistematico dell'urto fu proposto nel 1668 dalla Società reale di Londra, cui risposero, quasi contemporaneamente ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO DI RIFLESSIONE – CONDIZIONI AI LIMITI – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URTO (3)
Mostra Tutti

permanenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permanenza permanènza [Der. di permanente "atto ed effetto del permanere"] [ALG] In una successione di numeri relativi, in partic. in un'equazione algebrica ordinata, il susseguirsi di due termini aventi [...] dei numeri razionali) si conservano le proprietà fondamentali delle operazioni tra gli elementi. ◆ [ALG] Regola delle p., di Cartesio: per un'equazione algebrica a coefficienti reali, a₀+a₁x+...anxn, il numero delle p. del segno nella successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

variazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

variazione variazióne [Der. del lat. variatio -onis, dal part. pass. variatus di variare "variare", che è da varius "vario"] [MCC] V. asincrona: v. variazionali, principi: VI 457 c. ◆ [ASF] V. della [...] algebrica, cambiamento di segno nel passaggio da un coefficiente al successivo; vale per esse la regola di Cartesio: → Cartesio. ◆ [ANM] V. di una funzione: quella corrispondente a un incremento di una delle variabili indipendenti. ◆ [GFS] V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

Olgiati, Francesco

Enciclopedia on line

Olgiati, Francesco Filosofo neoscolastico (Busto Arsizio 1886 - Milano 1962); prof. di storia della filosofia (dal 1930) e di filosofia (dal 1933) all'univ. Cattolica di Milano. Contro le dottrine di derivazione kantiana [...] significato storico di Leibniz (1930); La riduzione del concetto filosofico del diritto al concetto di giustizia (1932); Cartesio (1933); Neoscolastica, idealismo, spiritualismo (1933; in polemica con A. Carlini); Il realismo (1937; in polemica con F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – NEOSCOLASTICO – BUSTO ARSIZIO – SPIRITUALISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olgiati, Francesco (3)
Mostra Tutti

Rorty, Richard

Enciclopedia on line

Rorty, Richard Filosofo statunitense (New York 1931 - ivi 2007). Di formazione analitica, ha accolto temi della filosofia del linguaggio, del pragmatismo e dell'ermeneutica, proponendo una filosofia basata sul dialogo [...] i limiti e l'esaurimento, mettendone in evidenza soprattutto la continuità con la tradizione filosofica che, almeno, a partire da Cartesio e Kant, ha preteso di individuare i fondamenti della conoscenza, dell'etica e della politica. Sostenitore di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA ANALITICA – WITTGENSTEIN – ERMENEUTICA – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rorty, Richard (3)
Mostra Tutti

LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von Giuseppe CARLOTTI Giovanni Vacca Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] ancora realizzarsi. L'armonia prestabilita serve ancora al L. per spiegare il problema dei rapporti fra l'anima e il corpo, che Cartesio con la sua definizione della sostanza e la divisione di essa nelle due specie di res cogitans e res extensa aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von (4)
Mostra Tutti

LOCKE, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKE, John Armando CARLINI Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] di una verità: ora, di certezza possono esserci varî gradi. La certezza massima, la prima, è per il L., come già per Cartesio, quella dell'esistenza dell'Io; il dubbio è esso stesso una prova. Questa è per il L. una conoscenza intuitiva, alla quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCKE, John (5)
Mostra Tutti

Inconscio

Enciclopedia del Novecento (1978)

Inconscio CCesare L. Musatti e Enzo Funari di Cesare L. Musatti e Enzo Funari Inconscio sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] trova nei tempi moderni espresso per la prima volta in Leibniz. Si tratta in lui di un'affermazione polemica verso Cartesio, che aveva posto nella coscienza il carattere distintivo del pensiero, e che dalla coscienza ricavava la prima affermazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – APPARATO MUSCOLARE – APPARATO PSICHICO – FUSIONE NUCLEARE – DEUS EX MACHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inconscio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 60
Vocabolario
carteṡiano
cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
razionalismo
razionalismo s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, uno scienziato, uno scrittore di un lucido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali