Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] , nel Seicento e nel Settecento, sono più vari di quanto si ritenga solitamente. Accanto alla “curiosità” di filosofi come Cartesio, Huygens e Hobbes e di poligrafi come Kircher, c’è lo smarrimento di Pascal per la fragilità dell’uomo, sospeso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusasi l’epoca sanguinosa e inquieta delle guerre di religione, la produzione [...] di Corneille; solo grazie a essa, pur essendo torturata dalla passione amorosa, riuscirà a non cederle.
Attenta lettrice di Cartesio, di Pascal e di La Rochefoucauld (per molti anni suo platonico amante), la La Fayette nelle sue narrazioni (tra ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] Nella logica del Seicento l’a., intesa dapprima come metodo d’insegnamento, in contrapposto a sintesi, diviene successivamente, da Cartesio in poi, metodo di dimostrazione. La Logica di Port Royal attribuendo all’a. o ‘metodo d’invenzione’, nel solco ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] centrale gioca la critica al solipsismo o individualismo metodico (come si sarebbe sviluppato nella filosofia moderna da Cartesio a E. Husserl). Tale espressione stigmatizza la visione dicotomica tra la realtà costitutivamente sociale dell'uomo e ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] successivamente ridimensionato dalla NASA per motivi di bilancio. Con la missione di Apollo 16, nell'accidentata regione di Cartesio-Cayley si è continuato a cercare ciò che si desiderava trovare sul satellite della Terra. Young e Duke percorsero ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] ed etica, determinando insieme i fondamenti del reale e le modalità del conoscere e del volere umano: così in Cartesio essa contiene i prima cognitionis humanae principia, in A. Geulincx e in Malebranche si riferisce ai supremi principî della ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] fondo di elementi utilizzabili; 3. teorie che attribuiscono allo spirito, durante il sogno, attività psichiche particolari.
Da Cartesio in poi, moltissimi filosofi e pensatori moderni si sono occupati del problema del sogno, enunciando al riguardo le ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] qualche caso si ebbero per parte di magmi laccolitici delle azioni positive di sollevamento.
Teoria della costruzione. - Già Cartesio (1664) e Leibniz (1693) ammettevano che la terra fosse un astro estinto e che le accidentalità della sua superficie ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] il concetto di "materia signata" con cui si dà concretezza alla materia. Ma la concretezza vera si raggiunge solo in Cartesio che fa della materia una sostanza contrapposta alla sostanza pensante. La materia ha la capacità di occupare lo spazio non ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] di minore importanza; a tutt'oggi si utilizza solo la propagazione delle onde longitudinali.
I principî elementari di Cartesio e di Fermat consentono la facile dimostrazione delle seguenti leggi.
Se una superficie piana divide due mezzi a diversa ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
razionalismo
s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, uno scienziato, uno scrittore di un lucido...