È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] articolari ulcerate. Solo in rari casi fortunati l'organismo riesce a dominare il processo prima che i guasti della cartilagine siano irreparabili e la mobilità può essere conservata. In tali casi la guarigione può essere molto vicina a una ...
Leggi Tutto
adalimumab
Anticorpo monoclonale umano ricombinante indicato, per via sottocutanea, per il trattamento dell’artrite reumatoide, della spondilite anchilosante, della malattia di Crohn, della psoriasi [...] è una citochina pro-infiammatoria, che ha un ruolo fondamentale nella genesi delle sinoviti e nella distruzione della cartilagine articolare e dell’osso nei pazienti con artrite reumatoide. Come altri farmaci analoghi anti TNF-alfa, l’a. esercita ...
Leggi Tutto
induzione ossea
Capaci t à , posseduta da alcuni tessut i e da particolari sostanze da essi estrat te, di promuovere la formazione di tessuto osseo da parte dei connettivi normalmente privi di potere [...] o chemiotassi, aderenza delle cellule alla matrice, proliferazione cellulare, differenziazione e mineralizzazione della cartilagine, invasione vascolare, differenziazione di osteoblasti e produzione di matrice ossea seguita da mineralizzazione ossea ...
Leggi Tutto
stiloide In anatomia, denominazione di alcune apofisi ossee, caratterizzate dalla forma appuntita della loro parte terminale. Apofisi s. del temporale Lunga apofisi che s’impianta sulla rocca petrosa del [...] prende inserzione sulla base dell’apofisi s. e sulla tunica fibrosa della faringe, oltre che sull’epiglottide e sulla cartilagine tiroide. Stiloglosso Muscolo lungo e sottile esteso dall’apofisi s. della mandibola alle parti laterali della lingua, di ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] fino al 6° anno di età si assiste alla comparsa dei nuclei di ossificazione; dai 6 ai 12 anni si ha la sostituzione della cartilagine di coniugazione da parte del tessuto osseo; dai 12 ai 20 anni si saldano le diafisi alle epifisi con cessazione dell ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] la porzione più periferica del menisco stesso, in grado di garantire stabilità e un certo grado di protezione alla cartilagine. Tuttavia, spesso il danno meniscale si estende anche alla porzio-ne più periferica della fibrocartilagine. Ciò accade ...
Leggi Tutto
ingegneria dei tessuti
loc. s.le f. Settore delle biotecnologie che si occupa della ricostruzione o della riparazione dei tessuti organici.
• «C’è una differenza abissale tra la mentalità italiana e [...] di ingegneria dei tessuti per costruire porzioni di cuore umano e quelle per rigenerare il tessuto osseo e la cartilagine. (Marco Maroni, Corriere della sera, 25 ottobre 2010, Corriere Economia, p. 39) • Occorre stare molto attenti a distinguere ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE
Pasquale Pasquini
Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] , nella r. dell'arto, abbia esclusiva origine dalla proliferazione dei tessuti del moncone, esclusi i muscoli e la cartilagine; come tale avrebbe una limitata origine fibroblastica. Altri, come avviene di norma nella rigenerazione della coda, vi ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] motoria (in specie di anca, ginocchio e spalla), per distruzione dei capi articolari, quanto la crescita ossea per lesione delle cartilagini di accrescimento.
3.
Nell'arco di tempo fra il 2° anno e il periodo prepuberale (10°-11° anno) possono ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] verso lo sterno non è ossea, ma cartilaginea, pertanto in ciascuna costa si distingue un osso costale e una cartilagine costale.
Le ossa della cintura pelvica che nel loro complesso costituiscono il bacino sono rappresentate da due ossa pari e ...
Leggi Tutto
cartilagine
cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...