Anatomia
L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] vago, costituendo il cosiddetto fascio nerveovascolare del collo, e termina nel collo a livello del margine superiore della cartilagine tiroide, dividendosi in due rami: c. esterna e c. interna. Presso la biforcazione si trova una dilatazione non ...
Leggi Tutto
Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici.
Anatomia [...] del setto nasale, che in posizione sagittale e mediana separa le due cavità nasali, le cartilagini laterali che ne sostengono le superfici laterali, la cartilagine dell’ala del n. che circoscrive l’orifizio delle narici. Su questa impalcatura sono ...
Leggi Tutto
Distorsione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Per distorsione si intende la momentanea perdita di rapporti tra i capi ossei di un'articolazione, per azione di un trauma, che supera i limiti fisiologici [...] o sportiva, è responsabile di alterazioni traumatiche o degenerative a carico delle diverse strutture articolari (menisco, cartilagine e membrana sinoviale) che possono dare origine a un quadro finale di artrosi post-traumatica.
3.
Terapia ...
Leggi Tutto
Diritto
Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore di lavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione [...] gravidanza). D. epifisario Frattura ossea (detta anche epifisiolisi), caratterizzata dal decorso della rima nello spessore della cartilagine epifisaria. La sintomatologia è quella comune delle fratture. Il d. dell’epifisi superiore del radio dà ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] stessa che, in condizioni normali è quasi virtuale, si ispessisce e invade i tessuti vicini, specialmente la cartilagine articolare e le ossa, rispettivamente distruggendoli ed erodendoli attraverso la produzione di sostanze dotate di attività lesiva ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] . graduale e non dolente dei corpi cavernosi del pene. Alle zone indurite corrisponde tessuto connettivo, talora calcificato, oppure cartilagine e osso. Nei casi avanzati la cura è chirurgica. Negli altri casi sono state proposte la roentgenterapia e ...
Leggi Tutto
(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] 0,5 micron circa.
Le fibre di c. traggono origine dai fibroblasti del tessuto connettivo, dai condroblasti della cartilagine e dagli osteoblasti, ove avviene la sintesi delle unità di tropocollagene. Le catene polipeptidiche del c. sono sintetizzate ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] e periduttali. L’arteria mammaria interna, ramo collaterale discendente della succlavia, discende nel torace fino alla sesta cartilagine costale. Dà rami collaterali ai muscoli intercostali, alla m., al pericardio e al diaframma. I rami terminali ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] od 'orecchio a cavolfiore', frequente nei pugili e nei lottatori, che si localizza tra il pericondrio e la cartilagine del padiglione auricolare; l'ematoma 'a farfalla', caratteristico delle fratture del bacino con lesione dell'uretra maschile; gli ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] l’inferiore, la finestra rotonda, è chiusa da una membrana; la superiore, la finestra ovale, è chiusa da una piccola cartilagine, o da un osso, la staffa. La maggiore complicazione dell’orecchio interno si ha nei Mammiferi ove la lagena, in relazione ...
Leggi Tutto
cartilagine
cartilàgine s. f. [dal lat. cartilago -gĭnis, d’incerta origine]. – In istologia, tessuto connettivo, traslucido, pieghevole e di notevole consistenza, costituito essenzialmente da condromucoide (le cui variazioni nella struttura...