ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] sue campagne navali in Francia: alle quali sembra si debbano anche i progressi del portolano di Pietro Vesconte e degli altri cartografi genovesi. Morì nel 1307, e il figlio Paleologo gli succedette nel dominio di Focea e di Scio.
Bibl.: R. Lopez ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] 1:200.000]) costituì un contributo originale alla conoscenza dell'Africa, in quanto che egli fu il primo cartografo a delineare il sistema occidentale delle montagne in ogni dettaglio, con traslitterazione relativamente precisa della toponomastica. I ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] spagnolo Sebastiano Vizcaíno, la cui novella però d'una gran foce scoperta a 43° N. (?) trae a singolari errori i cartografi: una carta del 1622 congiunge infatti questa immaginata foce con l'estremità più interna del Mar Vermiglio, mutando in isola ...
Leggi Tutto
GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale)
Francesco Vercelli
La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] aree marine calme (il Mare dei Sargassi, per la Corrente del Golfo), domina e dirige gli esploratori e i cartografi sino ai nostri giorni.
La fase delle grandi esplorazioni nel Mediterraneo Americano e nella Corrente del Golfo, iniziata nei periodi ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] scientifiche per i viaggiatori nei secoli XVII-XIX, a cura di M. Bossi - C. Greppi, Firenze 2005, pp. 67-70; A. Guarducci, Cartografie e riforme. F. M. e i documenti dell’Archivio di Stato di Siena, Firenze 2008; Le mappe del fondo Asburgo di Toscana ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] del territorio. Le opere realizzate da Zannoni a Napoli, in oltre trent’anni di attività, lo avevano consacrato come il maggiore cartografo italiano dell’età moderna e uno dei più noti e accreditati nell’intera Europa.
La sua morte, a Napoli il 20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] e vie, a rilevarne paesaggio naturale e sociale, almeno fino al Cinquecento, rinnovando in tal modo le tradizioni cartografiche e geografiche sia classiche sia arabe.
Un altro ampliamento procede con effetti finanche drammatici nei primi decenni del ...
Leggi Tutto
Aragona
Vito Tirell
. Regione iberica confinante a nord-ovest con la Navarra, a sud e a ovest con la Castiglia, a est con la Catalogna, che costituiva solo una parte della confederazione catalano-aragonese [...] il criterio assai approssimativo di orientamento geografico dantesco che, secondo il Vinay, non offre elementi idonei a stabilire la fonte cartografica. Sorge il dubbio, anzi, che l'assunzione dei Pirenei a limite tra ‛ oc ' e ‛ oil ' non implichi ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo, Pietro
Roberto Almagià
Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] . L'A. ne redasse la parte maggiore, cioè le biografie dei viaggiatori italiani (l'Uzielli si occupò invece dei cartografi), per ciascuno dei quali, all'indicazione delle opere, premise notizie biografiche sovente assai ampie. Queste notizie l'A ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Cristoforo e di Beatrice Enriquez de Arana, nato a Cordova nel 1488, morto a Siviglia nel 1539. Appena quattordicenne accompagnò il padre nel quarto viaggio, e in questo, che fu tra [...] per suffragare i diritti della Spagna. Nel 1526 ebbe l'incarico di formare e presiedere una commissione di piloti e di cartografi che dovevano rinnovare, in base alle recenti esplorazioni e scoperte, il Padrón Real o carta marina ufficiale a uso dei ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...