Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] e costruttore Rainer Gemma Frisius (1508-1555), che ebbe come discepolo anche Gerardus Mercator (1512-1594), abile matematico, cartografo e costruttore di strumenti fiammingo il cui nome è ancora associato a una proiezione geografica. La sua opera fu ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] a Muḥammad al-Birǧandī (m. dopo il 1528), e una prima traduzione anonima in turco della prima metà del XVI secolo.***
Cartografia
Fra il XVI e il XVII sec., la geografia ebbe un periodo di grande sviluppo, pur restando nel solco della geografia ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] è il disegno»): il connubio tra capacità grafiche e intaglio è dato importante per uno stampatore attivo nel settore cartografico.
Dalla segnalazione sui Testamenta virorum dell’Archivio di Stato di Venezia si apprende che il 24 novembre 1554 Pagano ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] Lorenzo, dal nome del santo sotto il patrocinio del quale fu scoperta.
Fino alla metà del secolo XVIII tutti i cartografi hanno rappresentato Madagascar copiando più o meno da vicino i loro predecessori, senza tener conto dei documenti forniti dalle ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] of recorded sound to the present. Translatedfrom German..., Philadelphia 1969 (ed. originale: Urvengängliche Stimmen, Berna 1966).
Cartografi: W. Bonacker, Kartenmacher aller Länder und Zeiten, Stoccarda 1966.
Cinema: Filmlexicon degli autori e delle ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Venezia, in AA.VV., Venezia e la Germania, Milano 1986, p. 115 (pp. 115-140); Giandomenico Romanelli, Venezia e la produzione dei cartografi tedeschi, ibid., pp. 73-90.
41. André Chastel, Venezia e la pittura del Nord, ibid., p. 100 (pp. 93-114).
42 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] in diversi paesi dei transiti di Venere e dalle esplorazioni del Pacifico alle circumnavigazioni del globo e alle spedizioni cartografiche nel nuovo mondo. Nel XVII sec., invece, solo in rare occasioni l'élite scientifica riuscì a mettere insieme le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] i percorsi delle acque dolci, forse a causa della difficile comprensione del fenomeno naturale per altre vie concettuali.
Cartografia e geografia
Come si è accennato più volte, una fonte significativa di informazioni sull'assetto locale e globale ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
L. Migliorati
La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] Forma Urbis Romae, anch’essa su marmo, eseguita tra il 203 e il 211, resta il più completo tra i documenti cartografici antichi. Il rapporto dimensionale (1: 240) la assimila ai parcellari odierni, cioè alle carte che danno, a livelli differenti, la ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] di F. Wingen in una lettera scritta il 1° sett. 1590 al famoso cosmografo di Anversa A. Oertel (1527-1598),uno dei maggiori cartografi del sec. XVI. La carta, però, fu attribuita al D. solo agli inizi del '900da T. Ashby sulla base di un privilegio ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...