(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e non alla pelle, e i risultati di esso furono tradotti cartograficamente in quattro maniere e cioè per frequenza di tipi puri e ricordato Atlante dei tipi di O. Marinelli, il Trattato di geologia morfologica di G. Rovereto (voll. 2, Milano 1923-24), ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] gli Stati Uniti (197 fogli) e l'Atlante geologico degli Stati Uniti in fascicoli in-folio (circa 300 in fascicoli, in corso di completamento, contenenti la parte cartografica e un'ampia trattazione. Importantissimi poi lo Statistical Atlas ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] politica.
Importanti, almeno per i riflessi ch'essi ebbero sulla cartografia, appaiono, invece, i rilievi e le osservazioni, per Kyūshū nella catena dei M. Tsukushi, più varia nelle formazioni geologiche.
A sud-est di Hondo, sotto la regione alpina, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di 300 mila kmq.) si riconnettono, per i loro caratteri geologici, l'isolato blocco silurico di Anticosti e la vasta zolla natural resources, Ottawa. Recente è lo sviluppo della cartografia scientifica nel Canada; la Geodetic Survey, fondata nel ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di Ancona, Ancona 1862; P. Mantovani, Sulla formazione geologica delle colline presso Ancona, Roma 1880; E. Ricci, l'estensione territoriale della Marca, e in gener per la parte cartografica, v. O. Marinelli, Le più antiche carte stampate della marca ...
Leggi Tutto
geomatica
s. f. Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla terra e all’ambiente. ◆ Università e Marina militare inaugurano un Master in Geomatica marina. La Geomatica è la scienza che acquisisce, elabora e archivia...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...