LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] delle coste adriatiche, rinnovando le carte in uso. In numerose pubblicazioni dette conto delle sue ricerche sulla cartografianautica e redasse pure un piano di ricerca per le successive campagne idrografiche. Pubblicò un Trattato di navigazione ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] degli esploratori, Milano 1939, ad vocem; G. Po, La collaborazione italo-portoghese alle grandi esplorazioni geografiche ed alla cartografianautica, Roma 1940, pp. 290 ss.; G. Caraci, G. D. Un fiorentino alle Indie Orientali nel primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] n. 13, pp. 9-17 (al quale si rimanda per l'elenco aggiornato e l'ubicazione delle opere del M.); Id., La cartografianautica mediterranea dei secoli XVI e XVII, Genova 2000, pp. 80-88 e 149-192, (al quale si rimanda per la bibliografia relativa alla ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] XXIV, pp. 323-331).
Con i lavori su Dalorto e sul portolano, il M. gettò le basi di una rivalutazione della cartografianautica italiana rispetto a quella catalana, che è proseguita con successive ricerche sue e di altri studiosi e ha alimentato per ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] 1894; P. Giangiacomi, Guida spirituale di Ancona, Ancona 1932, pp. 165-169; G. Santini, Gente anconitana, Fano 1969, pp. 203-205; S. Anselmi, Cartografianautica anconetana, in Ancona e le Marche nel Cinquecento (catal.), Ancona 1982, pp. 113, 115. ...
Leggi Tutto
CARACI, Giuseppe
Marica Milanesi
Nato a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo, compì gli studi secondari a Firenze e a Palermo. Frequentò quindi, grazie ad una borsa di studio, l'istituto [...] ). Di notevole interesse filologico furono poi i suoi studi sulla cartografianautica medievale. Nella sua battaglia in sostegno del primato cronologico della cartografia genovese su quella maiorchina riuscì a chiarire molte datazioni e attribuzioni ...
Leggi Tutto
BECCARIO, Battista
Angela Codazzi
Cartografo genovese della prima metà del sec. XV. Poiché il cognome "Becharius" risulta da documenti genovesi fino dal 1300, falsa è la lettura di Beclario o Bedrazio, [...] "Insulle de novo reperte", le isole di Antillia e di Satanagio, che a partire dal 1424 figurano spesso nella cartografianautica.
Bibl.: P. Zurla, Di Marco Polo e degli altri viaggiatori venez. più illustri. Con app. sulle antiche mappe idro ...
Leggi Tutto
CASSANA (Cazzana, Cazona), Luca
Ugo Tucci
Genovese, figlio di Bartolomeo, dalla metà del Quattrocento lo troviamo installato ad Angra, nell'isola di Terceira, dove svolgeva con molto successo le sue [...] esplorat. dell'America, Roma 1937, pp. 45, 461; G. Po, La collaborazione italo-portoghese alle grandi esploraz. geografiche ed alla cartografianautica, in Relaz. stor. fra l'Italia e il Portogallo, Roma 1940, p. 282; F. Borlandi, Note per la storia ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] che la rozzezza dei disegni escluderebbe il riferimento ad un cartografo esperto come il C., ha sostenuto che non è 186, 471-474; C. Desimoni, Elenco di carte ed atlanti nautici di autore genovese oppure in Genova fatti e conservati, in Giorn. ligust ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] sedi umane, in particolare fuori dei confini della Serenissima: ciò sia per le fonti, che sono evidentemente accurati documenti cartograficinautici da un lato, rilievi ufficiali della Repubblica veneta dall'altro, sia per la funzione, che è di carta ...
Leggi Tutto
nautico
nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia n., ecc. In partic.: astronomia n., parte...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...