LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] delle coste adriatiche, rinnovando le carte in uso. In numerose pubblicazioni dette conto delle sue ricerche sulla cartografianautica e redasse pure un piano di ricerca per le successive campagne idrografiche. Pubblicò un Trattato di navigazione ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] due secoli: è questa la carta del genovese Angelino Dalorto del 1325, il documento più perfetto e più importante della cartografianautica medievale. In essa su due sistemi di rose tangenti viene per la prima volta rappresentato in un sol piano tutto ...
Leggi Tutto
MERCATORE (o Mercator, latinizz. di Kremer), Gerhard
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi geografi del sec. XVI, considerato il fondatore, o, meglio, il riformatore della cartografia scientifica. Nacque, [...] la luce, completo, solo dopo la morte dell'autore (1602).
Il progresso delle conoscenze geografiche e lo sviluppo della cartografianautica e scientifica avevano ormai chiarito gli errori e l'imperfezione delle carte tolemaiche, ma non ancora posto ...
Leggi Tutto
NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils
Carlo Errera
Esploratore e scienziato svedese, nato a Helsingfors (Helsinki), il 18 novembre 1832, morto a Dalbio presso Lund il 12 agosto 1901. Si dedicò agli studi della [...] in tale materia: il Facsimile-Atlas, Stoccolma 1889, dedicato soprattutto alla cartografia terrestre, e il Periplus, ivi 1897, riassumente lo sviluppo della cartografianautica dalle sue origini fino al sec. XVIII: ambedue accompagnate da centinaia ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Geografo, nato a Torino il 3 giugno 1874, allievo a Firenze della scuola di G. Marinelli, ma voltosi particolarmente a studî di storia della geografia; professore di geografia all'università [...] Importanti soprattutto le sue ricerche Sulle origini del portolano normale nel Medioevo (Firenze 1909) e sugl'inizî della cartografianautica, della quale rivendicò le origini italiane, gli studî su G.B. Botero come geografo (Le "Relazioni universali ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] veniva istituito anche il Regio ufficio (poi Istituto) idrografico della marina con il compito di produrre la cartografianautica e quanto occorreva alla navigazione e alla sicurezza dei mari italiani. Importantissima sotto il profilo pratico e anche ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] degli esploratori, Milano 1939, ad vocem; G. Po, La collaborazione italo-portoghese alle grandi esplorazioni geografiche ed alla cartografianautica, Roma 1940, pp. 290 ss.; G. Caraci, G. D. Un fiorentino alle Indie Orientali nel primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
VESCONTE, Pietro
Laura De Marchi
(Petrus Vesconte de Janua). – Di origine genovese, trapiantato a Venezia, sono ignoti il luogo e la data di nascita.
Gli scarni elementi biografici debbono essere dedotti [...] (catal.), I, a cura di G. Cavallo, Genova-Roma 1992, pp. 304-307; P. Falchetta, Marinai, mercanti, cartografi, pittori. Ricerche sulla cartografianautica a Venezia (sec. XIV-XV), in Ateneo veneto, CLXXXII (1995), pp. 7-109 (in partic. pp. 29-37 ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] , I, tavv. XXIV-XXV; G. Galliano, Dal mondo immaginato all’immagine del mondo, Trieste 1993, pp. 54 s.; C. Astengo, La cartografianautica mediterranea dei secoli XVI e XVII, Genova 2000, ad ind.; S. Marcon, Il mappamondo di fra’ M. e il miniatore ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] n. 13, pp. 9-17 (al quale si rimanda per l'elenco aggiornato e l'ubicazione delle opere del M.); Id., La cartografianautica mediterranea dei secoli XVI e XVII, Genova 2000, pp. 80-88 e 149-192, (al quale si rimanda per la bibliografia relativa alla ...
Leggi Tutto
nautico
nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia n., ecc. In partic.: astronomia n., parte...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...