stereografico
stereogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereografia] [ALG] Proiezione s. di una sfera: la proiezione dei punti della superficie di una sfera, fatta da un punto N (v. fig.) della superficie [...] s. di una quadrica: v. sopra: Proiezione s. di una sfera. ◆ [ALG] [GFS] Proiezione s. equatoriale e polare: nella cartografia, la proiezione s. che s'ottiene prendendo come centro di proiezione, rispettiv., un punto dell'equatore o uno dei poli (come ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] ; ma oggi il loro uso tende a diffondersi ulteriormente per lo sviluppo dei metodi di elaborazione elettronica. La cartografia è da sempre il miglior sussidio dello studio geografico, insostituibile in quanto permette in qualunque momento il riesame ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] di Vienna, con i bastioni, le mura e la specola.
L’opera rappresenta la sintesi di una vita. Nella visione del M. il cartografo e l’astronomo si uniscono nel comune servizio alla casa regnante: non è più solo la città l’interesse del sovrano, ma il ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] volta celeste (→ Luna: Apparenze della superficie della L.); mese l., la durata di una lunazione (←); ecc. ◆ [ASF] Cartografia l.: prima dell'invenzione galileiana del cannocchiale, gli antichi osservatori vedevano sulla Luna differenti figure: una ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] ₁ di V₁ in una sottovarietà W₂ di V₂ di dimensione maggiore di quella di V₁. ◆ [ALG] D. delle aree: nella cartografia, ingrandimento notevole che in una carta geografica alcune terre e mari presentano rispetto alle terre e mari contigui e rispetto al ...
Leggi Tutto
HAACK, Hermann
Elio Migliorini
Cartografo tedesco, nato a Friedrichswerth presso Gotha il 29 ottobre 1872, morto a Gotha il 22 febbraio 1966. Frequentò le università di Halle, Gottinga e Berlino, dove [...] la sua carriera; l'istituto dal 1955 porta il suo nome. Ben presto poté mostrare la sua attitudine alla cartografia rinnovando gli atlanti scolastici in uso fino allora e soprattutto preparando nuove carte murali per le scuole, che si avvantaggiano ...
Leggi Tutto
KONG (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città indigena dell'Africa Occidentale Francese, nella colonia della Costa d'Avorio, a 9° 20′ lat. N. e 4° 35′ long. O., a 450 km. dalla costa del Golfo di Guinea, [...] piedi di una regione montana ancora scarsamente nota (Monti del Kong) che figura da tempo, ma senza sicuri riferimenti, nella cartografia africana.
Ricordata già dal Barth, che ne ebbe notizie nel suo memorabile viaggio (1854), fu per la prima volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] mecenatismo dei principi sono il luogo di attività di medici, scienziati e ingegneri. L’interesse dei principi per la cartografia e la navigazione, così come per medicina e alchimia costituisce uno dei principali impulsi alla pratica scientifica.
Il ...
Leggi Tutto
Astronomia
Si definisce p. celeste la rappresentazione della sfera celeste in proiezione stereografica equatoriale, in forma di disco piano. Il termine è usato anche per indicare un semplice dispositivo, [...] rapidamente alcuni elementi astronomici (per es., l’ora del levare e del tramontare di alcuni astri).
Geografia
In cartografia, rappresentazione su un piano di tutta la superficie terrestre. Il termine fu introdotto con riferimento alla particolare ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] l’intervento della Curia pontificia consentì al M. di continuare la sua attività (Ferro, p. 31).
Il suo interesse per la cartografia è fatto risalire al 1303, quando passò per Genova un’ambasceria tartara o armena, e a tre anni dopo, quando in città ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...