• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Biografie [193]
Geografia [158]
Arti visive [57]
Storia [56]
Fisica [47]
Temi generali [41]
Matematica [42]
Esplorazione cartografia e topografia [40]
Archeologia [39]
Geologia [27]

Eckert, Friedrich Eduard Max

Enciclopedia on line

Geografo e cartografo tedesco (Chemnitz 1868 - Aquisgrana 1938). È stato uno dei maggiori cultori della cartografia da lui considerata come scienza autonoma, basata su conoscenze matematiche, linguistiche, [...] artistiche, ecc. La sua opera fondamentale è Die Kartenwissenschaft (2 voll., 1921-25). Gli si devono alcune proiezioni cartografiche equivalenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – CHEMNITZ

Monomotapa

Enciclopedia on line

Titolo indigeno di un monarca bantu dell’Africa sud-orientale, da cui è derivata, nella cartografia e letteratura geografica del 16° e 17° sec., l’espressione Monomotaparegno del M., per designare territori [...] parzialmente corrispondenti agli attuali Mozambico e Zimbabwe. Centro attivo di commerci e produzione dell’oro, il regno fu in rapporti con i Portoghesi dall’inizio del 16° sec., e superficialmente cristianizzato, ... Leggi Tutto
TAGS: MOZAMBICO – ZIMBABWE – BANTU

pseudoconico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudoconico pseudocònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di pseudo- e conico] [ALG] Proiezione p.: nella cartografia, ogni proiezione nella quale i paralleli siano rappresentati da linee circolari concentriche, [...] qualunque sia la forma delle linee rappresentanti i meridiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Dalòrto, Angelino

Enciclopedia on line

Dalòrto, Angelino Cartografo genovese (sec. 14º); nel 1325 costruì un portolano, che è il documento più importante della cartografia nautica medievale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – PORTOLANO

isogonia

Enciclopedia della Matematica (2013)

isogonia isogonia proprietà di una proiezione o di una rappresentazione cartografica di conservare gli angoli (→ cartografia). Nelle carte geografiche è impossibile mantenere la proprietà di isogonia, [...] altre configurazioni geometriche in cui si verifica un’isogonia, cioè una congruenza di angoli, si vedano → punti coniugati, in cui sono definiti i coniugati isogonali e → proiezione cartografica, in cui è definita la proiezione cilindroisogonica. ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CARTOGRAFICA – DECLINAZIONE MAGNETICA – MERIDIANI

Minutilli, Federico

Enciclopedia on line

Geografo (Messina 1846 - Roma 1906), libero docente nell'univ. di Pavia. È stato valente cultore di cartografia; si è occupato dell'Anonimo Ravennate e della sua cosmografia, della demografia della prov. [...] di Roma ed è autore d'una descrizione della Tripolitania (La Tripolitania, 1902) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLITANIA – MESSINA – PAVIA – ROMA

ortografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortografico ortogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto(gonale) e -grafico] [ASF] [GFS] Proiezione o.: nella cartografia celeste e terrestre, proiezione ortogonale piana in cui la direzione di proiezione [...] è parallela al piano equatoriale della Terra o dell'astro considerato (proiezione o. equatoriale), oppure obliqua od ortogonale rispetto a esso (proiezione o. obliqua, polare); si ricorre raram. a essa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

omalografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omalografico omalogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. del gr. homalós "uniforme" e -grafico] [GFS] Proiezione o.: nella cartografia, rappresentazione della superficie terrestre su una carta limitata da un'ellisse [...] il cui asse maggiore è doppio di quello minore; in essa l'equatore coincide con l'asse maggiore, i paralleli sono rettilinei e paralleli a tale asse, mentre i meridiani sono ellissi bitangenti nei poli; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

PEUTINGERIANA, TAVOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEUTINGERIANA, TAVOLA Alessandro Ronconi . È una copia di un'antica carta, del tipo delle carte itinerarie militari (v. cartografia; itinerarî), che si conserva in più parti annerita e difficilmente [...] ridotto anche l'estensione dei mari e l'Oriente non romano. Con questa tecnica, che doveva rappresentare un tipo cartografico regolato da norme coscienti (Kubitscheck) restavano salvi gli elementi "itinerarî". La carta è dipinta a colori: le terre in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEUTINGERIANA, TAVOLA (1)
Mostra Tutti

proiezione

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione proiezione operazione fondamentale della geometria descrittiva e della geometria proiettiva, che trova ampia applicazione per esempio in cartografia (→ proiezione cartografica), in meccanica [...] e in architettura. ☐ In geometria elementare, dove la proiezione è considerata all’interno dell’ambiente del piano, la proiezione di un punto P su una retta r è il piede P′ della perpendicolare condotta ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIE PROIEZIONI ORTOGONALI – METODO DELL’ASSONOMETRIA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE ORTOGONALE – GEOMETRIA PROIETTIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
cartografìa
cartografia cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...
cartogràfico
cartografico cartogràfico agg. [der. di cartografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cartografia: rappresentazione c.; cognizioni cartografiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali