• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Biografie [193]
Geografia [158]
Arti visive [57]
Storia [56]
Fisica [47]
Temi generali [41]
Matematica [42]
Esplorazione cartografia e topografia [40]
Archeologia [39]
Geologia [27]

FRACCARO, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCARO, Plinio Emilio Gabba Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] topografica si ampliò durante l'insegnamento pavese anche per la collaborazione con il geografo M. Baratta in un impegno cartografico crescente, con vari atlanti storici pubblicati dal 1924 presso la De Agostini, fino al Grande atlante storico, 4ª ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANTICHITÀ CLASSICA – BASSANO DEL GRAPPA – BRANDA CASTIGLIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCARO, Plinio (3)
Mostra Tutti

WARKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997 WARKA (v. vol. VII, p. 1215) R. Dolce L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] una ricognizione sistematica della topografia dell'area urbana di W. e della regione circostante, e la realizzazione di una nuova cartografia del sito (sotto la direzione di R. M. Boehmer e in collaborazione con l'Università di Tubinga) che ha ... Leggi Tutto

DISCEPOLO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo Tiziana Pesenti Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano. La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] e di trasporto, pure ancora nel 1556 il doge Lorenzo Priuli aveva consultato Cristoforo Sorte, studioso di idraulica e cartografia, sulla possibilità di irrigare con le acque dell'Adige l'aridissima campagna veronese. Il Sorte si era espresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo Gianluca Belli SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] Michelangelo davanti al palazzo della Signoria, nel 1504. Sono attestate anche esperienze nei campi delle fortificazioni e della cartografia. La sua versatilità, le capacità tecniche, la conoscenza profonda e di prima mano dell’architettura antica e ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ORDINE ARCHITETTONICO – DAVID DI MICHELANGELO

La geologia e le prime teorie della Terra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] alpina diviene oggetto principale di studio da parte di scienziati-alpinisti come Horace Bénédict de Saussure. La cartografia geologica si sviluppa nell’ultimo trentennio del secolo, mentre prospetti e sezioni di aree geograficamente delimitate ... Leggi Tutto

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIULI-VENEZIA GIULIA G. Valenzano Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] in Sylvis di Sesto al Réghena, ArchMed 15, 1988, pp. 313-334; Theatrum Adriae. Dalle Alpi all'Adriatico nella cartografia del passato (secoli X-XVIII), cat. (Gorizia 1989), Trieste 1989; G. Pavan, Architettura del periodo longobardo, in I Longobardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LORINI, Buonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto) Gerardo Doti Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] s., 161 s., 174 s.; Id., La città da guerra, Torino 1993, pp. 74, 76-78, 86; S. Ghironi - A. Manno, Palmanova. Storia, progetti e cartografia urbana (1593-1866) (catal.), Padova 1993, pp. 17 s., 20 s., 25-29, 35-39, 52-56; nn. 43, 47, 75, 94, 97-100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre Alessio Costarelli – Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] , Crespellano 2012; M.C. Loi, Nota sull’Archivio Venturoli, in Ritratti di città in un interno: architettura, forma urbis e cartografia storica, a cura di M.P. Iarossi - M. Savini - P. Micalizzi, Bologna 2014, p. 88; L. Samoggia, Note autobiografiche ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIO BERTOTTI SCAMOZZI – GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI

Geografi e periplografi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)

Geografi e periplografi Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] opere non hanno veste scientifica. Rimane dunque come monumento della scienza geografica dei Romani la straordinaria rappresentazione cartografica dell’impero, realizzata dal generale Marco Vipsanio Agrippa, incisa su marmo ed esposta al pubblico in ... Leggi Tutto

SAGREDO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGREDO, Giovan Francesco Nick Wilding – Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] di Sagredo a Galilei del periodo 1612-20 vertono su diversi argomenti: ottica (e produzione di lenti), termoscopia, cartografia, fusi orari, teoria delle maree, idrostatica e magnetismo, ma anche cani, pittura, letteratura, vino e le sue donne ... Leggi Tutto
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – FILIPPO III DI SPAGNA – CONSIGLIO DEI DIECI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 76
Vocabolario
cartografìa
cartografia cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...
cartogràfico
cartografico cartogràfico agg. [der. di cartografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cartografia: rappresentazione c.; cognizioni cartografiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali