• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [757]
Biografie [193]
Geografia [158]
Arti visive [57]
Storia [56]
Fisica [47]
Temi generali [41]
Matematica [42]
Esplorazione cartografia e topografia [40]
Archeologia [39]
Geologia [27]

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] e letteratura di massa, Napoli 1993. C. Bordoni, Stephen King. La paura e l’orrore nella narrativa di genere, Napoli 2002. Cartografia dell’inferno. 50 anni di fantascienza in Italia 1952-2002, a cura di G. de Turris, E. Vegetti, Verona 2002. F ... Leggi Tutto

DOVE VA LA STORIA DELLE RELIGIONI

XXI Secolo (2009)

Dove va la storia delle religioni Giovanni Filoramo La situazione attuale Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] questo territorio in continuo divenire o anche solo di fornirne mappe attendibili. Questa presenza solleva non soltanto problemi di cartografia, etnografia ed ecologia (nel senso di comprendere meglio la complessità, i vantaggi e i pericoli di chi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico Klaus Hentschel Lo spettro ottico Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] serie successive nel 1886 e nel 1888) segnò il punto più alto del suo programma di ricerca baconiano di cartografia spettrografica. Bibliografia Arabatzis 1992: Arabatzis, Theodore, The discovery of the Zeeman effect. A case study of the interplay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

GALIANI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri. Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] , Milano 1942; C. Ghisalberti, F. G. e il problema istituzionale, in Convegno, cit., pp. 49-66. Sul rapporto tra il G. e il cartografo G.A. Rizzi Zannoni: A. Blessich, L'abate G. geografo (1757-1787), in Napoli nobilissima, V (1896), pp. 145-150; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Introduzione Mario Liverani Introduzione Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] disegni e grafici, che in effetti sono rarissimi e mai complessi. Questo inconveniente limita fortemente lo sviluppo della cartografia e dunque della conoscenza geografica; esso si risente anche nella medicina, nella zoologia e nella botanica. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA ANTICA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi Jean-Marc Drouin L'inventario delle forme viventi Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] le stesse motivazioni scientifiche, l'inventario naturalistico spesso svolgeva soltanto un ruolo ausiliario, e che quelli della cartografia o delle osservazioni astronomiche erano altrettanto importanti. L'esempio del primo viaggio di Cook è molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

Il Rinascimento. Scienza e religione

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Scienza e religione John Monfasani Scienza e religione Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] copernicanesimo, elogiò Copernico in un trattato non pubblicato sulla filosofia naturale. Vari autori spagnoli che si occupavano di cartografia e navigazione utilizzarono gli scritti di Copernico e uno di loro, Juan Cedillo Díaz, fece in effetti una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Jan Golinski Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro Le collezioni di strumenti In molti luoghi [...] alla questione della longitudine era soltanto una tappa di un più lungo percorso volto a ottenere una rappresentazione cartografica completa della Terra e a localizzare accuratamente quanto posto sulla sua superficie. Negli anni Trenta del XVIII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

PICENUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PICENUM L Bacchielli G. Paci Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] , Schede per l'identificazione di antichi predii in area picena, in Geografia. Atti del II Convegno maceratese su geografia e cartografia antica, Macerata 1985, Roma 1988, pp. 163-198. Per i santuari e i culti in età romana: G. Iaculli, Terrecotte ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA E SOCIETA DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2009)

Archeologia e società dell’informazione Paola Moscati Una denominazione controversa L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] trovano un campo applicativo soprattutto laddove ci si era già cimentati con la presentazione dei dati in forma cartografica e, in particolare, nell’allestimento di atlanti tematici, che consentono ora di archiviare, indicizzare e distribuire tramite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 76
Vocabolario
cartografìa
cartografia cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la preparazione...
cartogràfico
cartografico cartogràfico agg. [der. di cartografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cartografia: rappresentazione c.; cognizioni cartografiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali