Termine molto usato in finanza a partire dal 2007, con l’insorgere della crisi economica mondiale. Inizialmente si parlava di t.t. in riferimento alle cartolarizzazioni dei mutui subprime statunitensi; [...] una diffusa preoccupazione nei mercati finanziari e con il tempo si è iniziato a parlare di t.t. per indicare qualsiasi cartolarizzazione, anche se garantita e avente strutture piuttosto semplici; come conseguenza i prezzi dei prodotti strutturati e ...
Leggi Tutto
ABS (Asset Backed Securities)
ABS (Asset Backed Securities) Titoli garantiti da collaterali (➔ collaterale) che sono a loro volta attività finanziarie o reali. I collaterali sono attività di importo [...] , spesso strutturate, usando i proventi della collocazione per compensare la banca originante. Tale processo si definisce cartolarizzazione (➔). Il vantaggio per la banca originante è quello di sostituire nel suo attivo una molteplicità di attività ...
Leggi Tutto
business bancario, modelli di
Standard diversi di b. b. cui sono riconducibili le modalità attraverso le quali una banca raccoglie fondi prevalentemente a debito, per erogare prestiti e investire in [...] Basilea, accordi di). Nel secondo caso, sfruttando le tecniche per il trasferimento del rischio di credito, dalla cartolarizzazione (➔) ai derivati creditizi (➔ derivato), l’intermediario seleziona i debitori, ma poi trasferisce ad altri il prestito ...
Leggi Tutto
MBS
– Sigla dell'ingl. Mortgage backed securities, titoli che offrono come garanzia prestiti concessi da banche o altre istituzioni finanziarie per l’acquisto di beni immobili e il cui cash flow è assicurato [...] di edifici residenziali. Introdotti inizialmente dalla Bank of America, che nel 1977 strutturò la prima operazione di cartolarizzazione su un portafogli di mutui immobiliari, gli MBS hanno conosciuto un’espansione accelerata a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Bear Stearns Companies Inc.
Bear Stearns Companies Inc. – Banca d’affari statunitense, nota anche con la sigla BSC, con sede a New York, fondata nel 1923 da Joseph Bear, Robert Stearns e Harold Mayer. [...] nell’attività di negoziazione di titoli e di asset-backed security (obbligazioni negoziabili attraverso forme di cartolarizzazione garantite), il gruppo fu travolto, dalla fine del 2007, dalle consistenti esposizioni creditorie connesse ai mutui ...
Leggi Tutto
titolo tossico
tìtolo tòssico locuz. sost. m. – Espressione riferita ai titoli strutturati derivati dalla dei mutui posseduti da istituti bancari, banche d’affari, hedge funds, società di assicurazione, [...] per le banche che vi erano coinvolte. Il termine, per estensione, viene utilizzato per indicare qualsiasi operazione di cartolarizzazione che da origine alla creazione di titoli strutturati di credito rappresentativi di miscele opache di rischi di ...
Leggi Tutto
In diritto civile si intende per diligenza l’insieme delle cure e delle cautele che il debitore deve porre per l’esatto adempimento del suo obbligo. In particolare, secondo una opinione il concetto di [...] dell’impresa (art. 2104 c.c.). Salvo eccezioni (v. ad esempio quanto disposto in materia di società di cartolarizzazione), deve invece ritenersi tramontato il criterio, risalente al diritto romano e vigente in altri ordinamenti, della diligenza quam ...
Leggi Tutto
asset backed securities
<ä'set bäkt seki̯ùërëti>. – Titoli emessi (noti anche con la sigla ABS) a fronte di operazioni di e garantiti da collaterali (v. ) rappresentati da mutui garantiti da [...] collocazione per il pagamento dei diritti dei titoli incorporati nell’obbligazione e dei costi connessi all’operazione di cartolarizzazione. Il vantaggio per la banca originante è quello di sostituire nell’attivo del suo bilancio una molteplicità di ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile si intende per d. l’insieme delle cure e delle cautele che il debitore deve porre per l’esatto adempimento del suo obbligo. In particolare, secondo una opinione il concetto [...] dell’impresa (art. 2104 c.c.). Salvo eccezioni (v. ad esempio quanto disposto in materia di società di cartolarizzazione), deve invece ritenersi tramontato il criterio, risalente al diritto romano e vigente in altri ordinamenti, della d. quam ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] e l’anomia che caratterizza lo svolgimento della prestazione. Infine, la terza e forse più nota caratteristica è la “cartolarizzazione” della retribuzione e della contribuzione, vale a dire la loro incorporazione in un documento di natura cartacea o ...
Leggi Tutto
cartolarizzazione
cartolariżżazióne s. f. [der. di cartolarizzare]. – Nel linguaggio finanziario, operazione mediante la quale si cartolarizza un credito o un valore.
cartolarizzare
cartolariżżare v. tr. [der. di cartolare1]. – Nel linguaggio finanziario, trasformare i crediti di aziende o enti pubblici, o anche il loro valore, in titoli negoziabili sul mercato, spec. allo scopo di ridurre l’indebitamento...