• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [5]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Arti visive [1]
Lingua [1]
Sistemi di scrittura [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

CARTOLINA POSTALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cartoncino rettangolare, di circa cm. 10,5 × 14,8, adoperato in tutto il mondo per comunicazioni epistolari aperte. Un Postblatt (foglio postale) fu ideato dal consigliere segreto delle poste tedesche [...] e il Lussemburgo. Negli anni seguenti essa si diffuse universalmente. In Italia fu adottata nel 1874. Accanto alla cartolina postale va menzionata la cartolina illustrata, la cui origine non è ben certa: già nel 1777 vi era l'uso, menzionato da ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOLINA ILLUSTRATA – LUSSEMBURGO – INGHILTERRA – FRANCOBOLLO – MAGDEBURGO

Castelnuovo, Guido

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Guido Castelnuovo Pietro Nastasi Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] -90 e 1890-91]; perché è il C.[remona] che ha immaginato e suggerito la fusione della proiettiva con l’analitica (cartolina postale del 4 novembre 1891, Lezioni e quaderni di Guido Castelnuovo, http://archivi… cit., =C_V1891&currheader= Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO INFINITESIMALE – SAN PIETRO IN VINCOLI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelnuovo, Guido (4)
Mostra Tutti

Il minimalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il minimalismo si colloca tra le avanguardie europee e la lezione di John Cage. Le musiche [...] per Cage, in contrasto con l’opera romantica, la focalizzazione su elementi e processi sonori minimi ha la valenza “di una cartolina postale”. È l’unicità di ogni singolo evento, attraverso cui l’intera opera si compie e acquista senso. Così l’enfasi ... Leggi Tutto

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] turchino cupo sia adottato per il francobollo che rappresenta la tassa di una lettera semplice, il rosso quella della cartolina postale e il verde il porto semplice delle stampe. È pure stabilito che i francobolli e le impronte di affrancazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAPO DI BUONA SPERANZA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] in L'Italia imbavagliata. Lettere censurate 1940-43, a cura di Ivo Dalla Costa, Paese 1990, p. 132. 166. Cartolina postale di anonimo diretta al corrispondente de "Il Gazzettino" in Berlino, Venezia 10 giugno 1943, in Roma, Archivio Centrale dello ... Leggi Tutto

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] avanzata (che pure sta prendendo confidenza con il mezzo) gli SMS si scrivono spesso come si scriverebbe una cartolina postale; c) è un linguaggio che difficilmente si può definire nuovo: in buona parte debitore del linguaggio giovanile (diffusosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

Croce e i giovani

Croce e Gentile (2016)

Croce e i giovani Marino Biondi Passioni quiete, passioni inquiete La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] tra Croce e i giovani era cominciato quando, il 27 giugno 1896, il filosofo aveva inviato da Torre del Greco una cartolina postale di ringraziamento a uno studente della Scuola Normale di Pisa, un certo Gentile, che gli aveva in precedenza inviato un ... Leggi Tutto

GIULIANO, Balbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO, Balbino Roberto Pertici Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] , 1922-55); Roma, Fondazione G. Gentile per gli studi filosofici, Carteggio G. Gentile, f. B. G. (110 fra lettere, cartoline postali e biglietti, 1916-40, ma moltissime sono senza data). Necr. in Filosofia, IX (1958), pp. 527 s.; G. Gentile, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO, Balbino (4)
Mostra Tutti

CHECCHI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHI, Eugenio Paolo Petroni Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti. Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] da attribuire alcuni testi drammatici, da Un'eccezione alla regola (1870), a Coincidenza,Lampi di caldo,Strategia,Una cartolina postale e Un bacio all'oscuro, rimasti inediti, accanto a Mozart fanciullo (1879), che Antona Traversi ricorda come "un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTARIA Paola Tentori Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] Maggiore e di Como: caratteristiche di questa serie sono la piccolezza del formato, corrispondente a quello della moderna cartolina postale, e la finezza dell'esecuzione dovuta all'incisore Johann Falkeisen di Basilea; la serie iniziata nel 1840 col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
cartolina
cartolina s. f. [der., con suffisso dim., del lat. chartŭla, che a sua volta è dim. di charta «carta»]. – 1. Cartoncino di forma rettangolare per la corrispondenza. In partic.: c. postale, con sopra stampato il francobollo, messa in vendita...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali