BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] corsa (USA 1965). Nel 1980 disegnò il divertito Heidi contro Ufo Robot per Playboy Italia, parodia a luci rosse dei cartonianimati giapponesi che suscitò immediato scandalo quando venne messa in mostra al Salone dei comics.
Bonvi mise a frutto l ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] con una programmazione (Piazzoni, 2014, p. 141) fortemente orientata a catturare l’attenzione dei più piccoli, tra cartonianimati giapponesi (Candy Candy, Lady Oscar, King Arthur) e telefilm americani, e quella del pubblico delle soap opera (General ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] dell’enciclopedia I Quindici e di cui divenne grande amico. Zurlì e l'Iipercubo era influenzato dall’esperienza dei cartonianimati, ma con La vera storia di Pietro Micca Toppi portò nel fumetto il proprio stile di illustratore dettagliato e ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] come di tutta Europa, ne acquisì i diritti dal Consorzio Cinematografico Edizioni Internazionali Artistiche, distributore italiano dei cartonianimati disneyani. Il 31 dicembre 1932 pubblicò il primo numero del settimanale Topolino, diretto da Paolo ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] da forme di estremismo kafkiano – anche se Evgenij Evtušenko parlò esplicitamente di eredità gogoliana – come dai classici dei cartonianimati, ha la sua forza in un pastiche linguistico allo stesso tempo originale e popolare dove i congiuntivi ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] di farne la propria professione e pubblicando racconti per l’infanzia, recensioni di film per giornali locali e testi per cartonianimati e fumetti. Pirella avrebbe voluto fare il giornalista e lo scrittore, ma avendo trovato chiuse le porte dell ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] di Caronte (Bologna 1920), un volume di novelle; Né mosche né zanzare: confessioni di un uomo di provincia (ibid. 1922) e Cartonianimati (Faenza 1932).
Il G. morì a Roma il 10 marzo 1949.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera, 11 marzo ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio Augusto
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Sanremo il 15 maggio 1880 da Giovanni Battista, banchiere, e da Maria Sarlandière.
Compì studi classici al liceo G.D. Cassini di Sanremo. Fin dall’adolescenza [...] , cortometraggio a colori premiato nel 1942 alla Mostra del cinema di Venezia, e durante la guerra progettò altri cartonianimati non realizzati, tra cui Crescendo rossiniano.
Nel 1955 girò I sette colori con una macchina da presa ‘sinalloscopica ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] e con la capacità di esprimere gli stati d'animo più profondi. Il cambiamento è stato attribuito all'ascendente Igino, S. Sotero, S. Marcello e S. Marcellino quanto meno derivano da cartoni del F., mentre quelle di S. Aniceto, S. Cornelio, S. Lucio e ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] attiva. La sua studiata liberalità, volta a conciliarsi gli animi di tutti, riuscì a modificare l'alone negativo che fondamenti scritturali della Chiesa romana fu fornita da Raffaello con i cartoni per il ciclo di arazzi, eseguiti a Bruxelles, che L ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cartone
cartóne s. m. [der. di carta, propr. accr.]. – 1. Carta molto grossa e consistente che serve a varî usi (fare scatole, copertine di libri, cartelle, ecc.), fabbricata essenzialmente con pasta di paglia e cartaccia; il suo peso supera...