Álvarez, Santiago Roman
Serafino Murri
Documentarista cubano, nato a L'Avana Vecchia l'8 marzo 1919 e morto a L'Avana il 20 maggio 1998. Autore di oltre seicento cinegiornali e di un centinaio di film, [...] , dall'uso della didascalia di agitazione di Dziga Vertov, alla fusione di materiali eterogenei di Chris Marker (dal cartoneanimato alla fotografia, dalle scene di film hollywoodiani alle immagini televisive), all'uso della voce e del sonoro come ...
Leggi Tutto
Onomatopea
Domenico Russo
Parole come suoni
Il termine onomatopea, dal greco onomatopoiìa («fare, costruire una parola»), si applica a quell’insieme di espressioni linguistiche che imitano quasi alla [...] Onomatopee d’importazione
Oggi le onomatopee che godono di maggior fama sono quelle scritte nei fumetti e viste nei cartonianimati. Sono quasi tutte parole inglesi lette come si scrivono: gnam gnam per il mangiare golosamente; slurp per la voracità ...
Leggi Tutto
Little Nemo
Alfredo Castelli
Il bambino che viaggia in sogno
Creato nel 1905 dallo statunitense Winsor McCay, Little Nemo è un bambino che vive tutte le sue meravigliose avventure mentre dorme. È considerato [...] che in una circostanza. Mentre disegnava Little Nemo e Dreams of the rarebit fiend, McCay decise di cimentarsi nei cartonianimati, un genere cinematografico allora agli albori. Il cortometraggio Little Nemo uscì nel 1911; per realizzare i 3.000 ...
Leggi Tutto
Roach, Hal (propr. Harold Eugene)
Luigi Guarnieri
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Elmira (New York) il 14 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 2 novembre 1992. Fu uno dei grandi [...] R. allargò il ventaglio delle sue produzioni, affiancando alle commedie film d'avventura, drammi psicologici, western, musical, cartonianimati, anche se gran parte del suo lavoro continuò a ruotare attorno ai progetti delle sue star più popolari ...
Leggi Tutto
visione artificiale
Sistema che utilizza circuiti analogici neuromorfi nell’emulazione della trasduzione ed elaborazione del segnale che avviene nel sistema visivo, e in partic. nella retina. La v. a., [...] imparano a trovare oggetti specifici in scene complesse, programmi che imparano a disegnare (per es., personaggi dei cartonianimati) a partire dai disegni prodotti da un disegnatore, algoritmi che imparano a sintetizzare nuove sequenze di immagini ...
Leggi Tutto
Duhamel, Antoine
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Valmondois (Parigi) il 30 luglio 1925. Dalla fine degli anni Cinquanta ha composto oltre sessanta colonne sonore, in particolare [...] del suo stile compositivo. Aveva cominciato a comporre per il cinema nel 1956, dapprima con alcuni cortometraggi, cartonianimati, pubblicità, poi nei primi lungometraggi, collaborando in questo periodo con registi come Albert Champeaux e Philippe ...
Leggi Tutto
Hanna, William
Oscar Cosulich
Animatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Melrose (New Mexico) il 14 luglio 1910 e morto a Hollywood il 22 marzo 2001. Fu il creatore, insieme [...] nominations. Negli anni Sessanta, dopo aver fondato la Hanna-Barbera Productions, divenne uno dei maggiori produttori di cartonianimati per la televisione.
Figlio di un sovrintendente alla costruzione delle prime stazioni della ferrovia di Santa Fe ...
Leggi Tutto
effetti speciali
Nicola Nosengo
Per film senza alcun limite
Un uomo che vola, un'enorme esplosione, le acque del Mar Rosso che si dividono… al cinema tutto è possibile. Ma ovviamente nessuna di queste [...] cui sarebbe impossibile farli recitare realmente, la Luna o il fondo del mare, oppure farli recitare insieme a cartonianimati.
Senza più limiti
Negli ultimi anni, il settore degli effetti speciali cinematografici ha conosciuto una rivoluzione con l ...
Leggi Tutto
Malot, Hector-Henri
Ermanno Detti
L’eroismo degli orfani
Scrittore francese dell’Ottocento, Hector-Henri Malot è autore dei primi romanzi popolari per ragazzi. Con lui ha inizio
il mito dell’orfanello [...] a un suonatore ambulante italiano. Molti avranno creduto che quella storia commovente sia stata inventata in Giappone.
In verità, il cartoneanimato Remi fu sì creato in Giappone agli inizi degli anni Settanta, ma la sceneggiatura è tratta da un noto ...
Leggi Tutto
Biancaneve
Francesca Borruso
La bella salvata da uno scossone
La fiaba di Biancaneve, scritta all'inizio dell'Ottocento dai fratelli Grimm, racconta di una principessa perseguitata dalla matrigna a [...] Disney ha realizzato, nel 20° secolo, con piccoli ma non trascurabili cambiamenti, una celebre trasposizione cinematografica a cartonianimati
Una storia non proprio d'amore
La prima fiaba scritta che contiene motivi e temi che anticipano quelli ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
cartone
cartóne s. m. [der. di carta, propr. accr.]. – 1. Carta molto grossa e consistente che serve a varî usi (fare scatole, copertine di libri, cartelle, ecc.), fabbricata essenzialmente con pasta di paglia e cartaccia; il suo peso supera...